Home Medici Medici di famiglia chiamati a rimborsare migliaia di euro per prescrizioni di farmaci
MediciNT NewsPugliaRegionali

Medici di famiglia chiamati a rimborsare migliaia di euro per prescrizioni di farmaci

Condividi
Agenzia italiana del Farmaco: si alla prescrizione di medicinali da parte degli infermieri 1
Condividi

Nel panorama sanitario, una controversia sta suscitando accese discussioni tra i medici di famiglia e le autorità sanitarie dell’Asl di Foggia.

Questo caso è emerso dopo l’ampia attenzione mediatica data dalle sospensioni delle multe ai medici ospedalieri per il superamento delle ore di lavoro durante l’epidemia di COVID-19, concessa grazie all’intervento del Quirinale.

Questa volta, il problema riguarda alcuni medici di famiglia che sono stati invitati a restituire somme che variano dai 4.500 ai 6.000 euro.

Il motivo? Aver prescritto farmaci a pazienti in uscita dall’ospedale su richiesta degli specialisti ospedalieri, che afferma di non avere disponibilità in ospedale per questi farmaci.

Tuttavia, secondo l’azienda sanitaria locale, questi medicinali non sarebbero stati coperti dalle prescrizioni dell’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) e gli assistiti avrebbero dovuto pagarli di tasca propria.

Il Sindacato medici italiani della Puglia (Smi) è entrato in azione in difesa dei colleghi coinvolti, promettendo una battaglia legale. Francesco Pazienza, segretario regionale dello Smi, ha inviato una lettera al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e all’assessore alla Sanità, Rocco Palese, esprimendo la sua preoccupazione.

Nella lettera, Pazienza scrive: “Alcuni giorni fa, ad alcuni medici di famiglia è arrivata una Pec, a nome della Asl Foggia, firmata da due dirigenti amministrativi, che chiedono ai medici di famiglia il rimborso di somme di denaro per le prescrizioni di farmaci prescritti gratuitamente ai cittadini malati.”

La situazione diventa più complicata durante la fase post-dimissioni, quando “il primo ciclo di farmaci dovrebbe essere garantito dagli ospedali direttamente al momento del ritorno a casa dell’ammalato, ma non sempre avviene”, spiega Pazienza. Questi medicinali riguardano in particolare gli anti-colesterolo e i farmaci per patologie cardiologiche, ma la questione non si limita a queste categorie.

Il segretario Smi Puglia sottolinea che i medici non dovrebbero essere tenuti a rispondere per l’omissione dell’applicazione delle direttive e dei regolamenti vigenti, e conclude chiaramente che “non siamo disponibili a restituire somme determinatesi per prescrizioni indotte.”

Questa controversia solleva importanti questioni riguardo alla burocrazia nel sistema sanitario italiano e al modo in cui i medici di famiglia sono coinvolti nelle decisioni riguardanti le prescrizioni farmaceutiche. Rimane da vedere come si evolverà questa situazione e se verrà trovata una soluzione che soddisfi tutte le parti coinvolte.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Mangia formaggio derivante da latte crudo: bimbo di un anno ricoverato in gravi condizioni

L’ingestione di un formaggio derivante da latte vaccino crudo e contaminato dal...

CittadinoNT NewsOncologiaRegionaliVeneto

Mappatura dei nei, Fondazione Melanoma: “Polemica sul Veneto rischia di indebolire la prevenzione”

Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma, prende posizione sulla recente polemica, partita...

NT NewsPiemonteRegionali

Nursind Piemonte: “Infermieri sempre più in sofferenza alla Città della Salute di Torino”

Di seguito una nota della segreteria regionale di Nursind Piemonte. Sono 375....