Home Medici Medici a gettone, dai controlli dei Nas emerge uno scenario inquitante
MediciNT News

Medici a gettone, dai controlli dei Nas emerge uno scenario inquitante

Condividi
Medici a gettone, dai controlli dei Nas emerge uno scenario inquitante
Condividi

In alcune regioni il fenomeno è molto diffuso, ma nasconde retroscena che alimentano forti dubbi sulla qualità dell’assistenza fornita.

Come riferisce Dataroom, approfondimento del Corriere della Sera curato da Milena Gabanelli, da metà novembre a inizio dicembre i carabinieri del Nas, insieme al ministero della Salute, hanno svolto verifiche a campione su 1.525 medici a gettone (neo-laureati, pensionati, liberi professionisti che abbandonano il Servizio sanitario nazionale) selezionati dalle cooperative per prestare servizio come dipendenti, ma senza contratto a tempo indeterminato, nelle strutture pubbliche, dove lavorano almeno 12 ore al giorno, anche di notte e nei festivi.

Sono stati trovati dottori arruolati come ostetrici senza nessuna formazione per fare i parti cesarei, altri in poronto soccorso senza avere competenze in medicina d’urgenza, oppure già dipendenti di altri ospedali che facevano di nascosto i doppi turni per la cooperativa. Altri ancora sopra i 70 anni e dunque fuori per legge dal Servizio sanitario. Nello specifico: due medici generici erano impiegati come ginecologi; quattro medici non specializzati erano stati mandati in Medicina d’urgenza; due avevano più di 70 anni; uno era dipendente in altri ospedali, ma lavorava anche con le cooperative.

Dataroom riferisce che, solo nel 202, i turni appaltati in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna hanno superato i 100mila.

In Lombardia, secondo i dati forniti dalla Regione e riferiti soltanto ai pronto soccorso, i turni gestiti dalle cooperative sono stati oltre 45mila, in Veneto 42.061 e in Piemonte 14.400. Altri numeri diffusi da Dataroom riguardano gli stipendi.

E sempre l’approfondimento del Corriere snocciola anche i numeri relativi ai compensi, decisamente alti. Da contratto, un medico ospedaliero assunto da più di 15 anni guadagna 52 euro lordi all’ora per 6 ore e 20 minuti al giorno (che però vengono sempre superate) per 267 giorni l’anno. Il suo salario annuo lordo ammonta a poco più di 85mila euro. Gli stessi soldi un medico a gettone li guadagna con 84 turni da 12 ore, poiché la paga oraria minima in poronto soccorso e in anestesia è di 87 euro lordi.

Mancanza di specializzazioni e di controlli sulle stesse, oltre a turni di lavoro massacranti sono dunque all’ordine del giorno per i medici gettonisti, che inoltre non conoscono l’organizzazione della struttura sanitaria in cui operano, gli obiettivi, le procedure e neppure il software di gestione delle cartelle dei pazienti. “Per non parlare del fatto che, quando ritardano i treni o gli aerei, arrivano in ritardo ai turni”, aggiunge Fabio De Iaco, presidente della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza (Simeu). Eppure questi dottori si ritrovano a prendere decisioni dalle quali può dipendere la vita dei pazienti.

Il problema di fondo è sempre lo stesso: la carenza di personale. Come conferma Antonio Maria Lanzetti, presidente dell’Ordine dei medici di Viterbo, intervistato dal Messaggero: “I medici sono troppo pochi. Colpa di politiche di programmazione errate, corsi a numero chiuso e aumento della domanda. Certo è che introdurre questo sistema di medici a gettone è un disincentivo a partecipare ai bandi pubblici per essere assunti a tempo indeterminato. La sproporzione del compenso è enorme”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...