Home Regionali Lombardia Maxi sequestro di prodotti dannosi per la salute a Milano: erano spacciati per farmaci anti-Covid
LombardiaNT NewsRegionali

Maxi sequestro di prodotti dannosi per la salute a Milano: erano spacciati per farmaci anti-Covid

Condividi
Maxi sequestro di prodotti dannosi per la salute a Milano: erano spacciati per farmaci anti-Covid
Condividi

Una maxi operazione della GdF ha portato alla luce l’attività illecita di sei erboristerie, che avrebbe generato un giro d’affari di oltre 1 milione di euro.

Venivano spacciate per medicinali anti-Covid, ma erano medicinali potenzialmente pericolosi. Per questo i militari del Nucleo di Polizia economico-finanziaria della GdF di Milano, ha dato esecuzione al sequestro preventivo di oltre 620mila integratori alimentari e oltre 23mila farmaci dannosi per la salute, disposto dal gip del Tribunale meneghino.

I prodotti sono stati messi in commercio in sei erboristerie del capoluogo lombardo, i cui titolari sono stati denunciati alla Procura per esercizio abusivo della professione, somministrazione e commercio di medicinali guasti e frode nell’esercizio del commercio. Una volta immessi sul mercato, i prodotti sequestrati avrebbero generato un giro d’affari di oltre 1 milione di euro.

Il provvedimento scaturisce delle indagini avviate durante una normale attività di controllo sul territorio. Sulla vetrina di un’erboristeria milanese ispezionata dai finanzieri era infatti comparso un volantino che reclamizzava un prodotto in pillole presentandolo come “Anti-Covid 19 Tmc Prevention Formula Grannules for Global Use”.

Le analisi effettuate nei laboratori del Dipartimento di Chimica dell’Università Statale di Milano (con l’interessamento dell’Aifa) dopo il sequestro del prodotto “hanno fatto emergere, in sintesi, una composizione difforme rispetto a quella dichiarata e la presenza di sostanze dannose per la salute dei consumatori”.

In particolare, è stato rilevato un “considerevole numero di metalli pesanti potenzialmente dannosi (arsenico, mercurio, cadmio, piombo, nichel, cromo e alluminio), di un antibiotico della famiglia delle ‘tetracicline’, di idrocarburi alifatici pesanti, nonché naltrexone, sostanza antagonista farmacologicamente somministrata per ridurre il desiderio di assumere alcolici e droghe oppiacee”. 

Tutto ciò è avvenuto in violazione delle direttive europee recepite dall’Italia, in base alle quali gli integratori alimentari, per essere venduti, devono rispondere a precise prescrizioni in tema di sicurezza igienico-sanitaria e di informazioni al consumatore, e devono essere somministrate sotto controllo medico.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPiemonteRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere: Nursind Piemonte: “Poco da festeggiare. Da noi ne mancano 6mila”

Oggi, lunedì 12 maggio, si celebra la Giornata internazionale dell’infermiere, ma la carenza...

NT News

Giornata internazionale dell’infermiere, Aism celebra il valore di questa professione nella presa in carico della sclerosi multipla

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere che...

LazioNT NewsRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere: Opi Roma in piazza per dialogare con i cittadini

Questa mattina, in occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere, che si celebra ogni...