Home NT News Mattarella: “Italia unita nella pandemia. Troppo spazio mediatico ai no vax”
NT News

Mattarella: “Italia unita nella pandemia. Troppo spazio mediatico ai no vax”

Condividi
Mattarella: "Italia unita nella pandemia. Troppo spazio mediatico ai no vax"
Condividi

Allo scambio di auguri con i rappresentanti delle istituzioni il capo dello Stato ha tirato le somme dell’anno che sta per concludersi.

“Quello che sta per concludersi è stato un anno di lavoro intenso, con priorità chiare: la lotta alla pandemia e la ripresa della vita economica e sociale del Paese. Possiamo trarne un bilancio complessivamente positivo, per aver alzato la protezione dei cittadini di fronte alla minaccia del virus e per aver rimesso in moto la società. E’ stato il frutto di scelte coraggiose, dei progressi della scienza, di comportamenti coscienziosi, di senso civico diffuso, e la risultante di una convergenza tra le istituzioni e i cittadini”. Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, allo scambio di auguri con i rappresentanti delle istituzioni.

“La pandemia – ha proseguito – segna ancora il nostro tempo. Ha provocato dolore, sofferenze, nuove povertà. Ma abbiamo visto risposte solidali, sono emersi talenti e qualità inespresse, si sono accelerati processi innovativi. Siamo stati spinti a correggere, con misure efficaci, l’inerzia delle dinamiche economiche e sociali innescate dalla crisi. Siamo ancora chiamati alla prudenza e alla responsabilità. Ci siamo dotati, tuttavia, di strumenti adeguati per combattere il virus. Non ci sentiamo più in balia degli eventi”.

Ha aggiunto Mattarella: “Questo resta un tempo difficile, nell’alternarsi di speranze e di nuovi allarmi. Aver saputo mettere in secondo piano divisioni e distinzioni legittime, diversità programmatiche e sensibilità politiche per privilegiare un lavoro comune nell’interesse nazionale è stato molto importante. Questo atteggiamento costruttivo ha accomunato maggioranza e opposizione. Ha funzionato il rapporto tra lo Stato e le Regioni, le quali hanno collaborato attivamente e positivamente con i governi che si sono succeduti. Le iniziali, comprensibili frizioni e sovrapposizioni sono state progressivamente superate”.

E ancora: “Abbiamo adottato misure rigorose non appena abbiamo avvertito la pericolosità del virus, quando l’Italia era tra i Paesi più colpiti al mondo, e desidero ancora una volta esprimere grande riconoscenza ai nostri medici, agli infermieri, a tutti gli operatori del sistema della sanità che continuano a prodigarsi con abnegazione per curare i malati, per salvare vite”.

Il presidente ha poi voluto sottolineate come sia “stata potenziata la sanità pubblica” e che, “alla professionalità di medici e operatori, si è unita la passione civile, il senso di umanità, la solidarietà, la capacità organizzativa, che ha visto l’impegno delle donne e degli uomini delle forze armate, dei corpi di polizia, della Protezione civile, di tanti volontari in ogni angolo del Paese”. E non è mancata una stoccata ai media per aver concesso “troppo risalto mediatico” al popolo no vax.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Liste d'attesa, in Puglia non sono bastati 28,5 milioni per abbatterle
NT News

Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Liste di attesa: il...

NT News

Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S

Il ritardo del TFS sta costringendo i lavoratori a perdere migliaia di...

NT NewsRegionaliSicilia

Cellulari vietati ai bambini sotto i 5 anni: legge voto approvata in Sicilia

Dopo l’okay all’articolato arrivato due settimane fa, l’Assemblea Regionale Sicilian (Ars) ha...

NT News

Amsi, Umem e Uniti per Unire: “Aumentano le aggressioni al personale sanitario in Italia. Politica immobile”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Amsi, Umem e Uniti per...