Riceviamo e pubblichiamo una nota del dottor Fabio Amici, presidente del Comitato Trasparenza e Anticorruzione ed ex presidente del Comitato di Partecipazione dell’Asur Marche – Area Vasta 2 (Fabriano-Jesi-Senigallia-Ancona).
Fatta chiarezza sulle sentenze della Corte Costituzionale che prevedono la possibilità per le Regioni di prorogare le graduatorie dei concorsi, la presidenza dell’Assemblea legislativa della Regione Marche prende in considerazione la richiesta di emanare una legge regionale più volte da me avanzata.
L’emanazione della norma regionale avrebbe infatti garantito di “salvare” la graduatoria degli infermieri e degli oss nel caso in cui il Governo italiano non avesse accolto le richieste di proroga governativa rivolte dall’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini.
Il Consiglio regionale delle Marche, la settimana scorsa, considerato che il Decreto Milleproroghe non conteneva alcuna proroga delle graduatorie, aveva approvato una mozione che impegnava la Giunta a chiedere al Governo una modifica al Testo unico del pubblico impiego, affinché il periodo di validità delle graduatorie fosse allungato dagli attuali due a quattro anni.
Ringrazio il presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Marche, avvocato Dino Latini, per avermi fatto contattare oggi da un dirigente della segreteria del Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche del Servizio Affari legislativi e Coordinamento Commissioni dell’Assemblea legislativa della Regione Marche per un confronto collaborativo finalizzato alla redazione di una proposta di legge regionale che disponga la proroga delle graduatorie.
Auguro a tutti gli Infermieri utilmente collocati nella graduatoria scaduta il 5 marzo 2023 che la graduatoria possa essere “salvata” da una norma con effetti retroattivi. Cercherò di seguire con attenzione gli sviluppi della situazione e di tenervi informati.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante
- Padova, fegato di una 99enne trapiantato con successo: è la donatrice più anziana di sempre
- Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”
- Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale
- Massimiliano Strappetti: l’infermiere che non ha mai lasciato solo papa Francesco
Lascia un commento