Home Infermieri FNopi Mangiacavalli (FNOPI): «Una Carta Valoriale per una visione etica della salute come bene comune»
FNopiInfermieriNT News

Mangiacavalli (FNOPI): «Una Carta Valoriale per una visione etica della salute come bene comune»

Condividi
Condividi
Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità

“Tutti insieme, con i presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali, abbiamo voluto identificare e declinare un elenco di parole che esprimano i sensi fondamentali dell’agire per la cura delle persone e delle comunità” ha dichiarato la Presidente FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche – Barbara Mangiacavalli, in occasione del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità presentando la “Carta Valoriale del Mondo della Salute”.

“Questo documento definisce i principi fondamentali che guidano i professionisti sanitari: centralità della persona, dignità, cura, relazione, competenza, responsabilità, libertà, multiprofessionalità ed equità. Un impegno corale per una sanità che mette al centro l’essere umano e promuove una visione etica della salute come bene comune”.

CARTA VALORIALE DEL MONDO DELLA SALUTE (in allegato)

PREMESSA

I valori rappresentano qualcosa che guida, illumina e rafforza l’esistenza e che permette di inserire la responsabilità nell’agire individuale entro la cornice di un sentire condiviso.

La Carta valoriale ha il compito di rappresentare la coerenza di un progetto e l’attendibilità con cui il mondo della salute riesce, insieme, a riconoscere alcuni valori e a proporli come stile dell’agire, a tutela della salute della persona e della comunità, valorizzando la relazione di cura.

Questi tempi, pur se considerati di crisi, non si astengono dal provare a sostituire precedenti paradigmi valoriali con valori di altro tipo, ma non vi è nemmeno crisi che determini la fine di tutti i sistemi valoriali necessari all’uomo per orientarsi eticamente nel mondo ed in particolare nel nostro mondo della salute.

I valori, dunque, aiutano la persona professionista della cura a tradurre le esperienze di realtà in esperienze di significato.

Essi sono delle proprietà che segnalano oggetti, cose, relazioni, persone, come dei beni per me, per noi.

Gestiscono la complessità del reale, perché consentono all’uomo di preordinare ed intercettare il fine del proprio agire.

Questa Carta valoriale desidera rendere consapevoli che, nel bene e nel male, qualsiasi cosa si scelga, contribuisce a veicolare l’idea di persona e di vita buona. Ogni scelta crea un precedente quanto mai significativo anche per gli altri e in particolare per le fasce più vulnerabili, gli ammalati, i poveri.

Quindi i valori esigono virtù, quali la temperanza, che garantisce all’uomo stabilità, anche quando le cose necessarie alla vita paiono mancare.

Sollecita ad una giustizia più equa nel corrispondere a ciascuno secondo le sue effettive necessità; esorta ad una prudenza, che diventi capacità di discernimento sul proprio tempo; abitui ad una fortezza, che consente all’uomo di compiere il bene quand’anche le difficoltà tentassero di infrangere l’esistenza; una speranza, innervata dal coraggio, di agire per il bene comune.

Con tale spirito d’intenti si è pensato di declinare alcune parole chiave, che siano da stella polare dell’orientamento dei professionisti della salute.

A tal fine, si è identificato insieme un elenco di parole che esprimano i sensi fondamentali dell’agire precipuo nel mondo della salute e dei malati.

Redazione NurseTimes

Allegato

Articoli correlati


Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Giornata mondiale della salute, 9 adolescenti italiani su 10 non praticano attività sportiva quotidiana

In Italia nove adolescenti su dieci di età compresa tra gli undici e...

NT NewsO.S.S.PugliaRegionali

Bari, suora colpita con un martello e rapinata da un oss

L’episodio, risalente a un mese fa, ha dell’incredibile ed è stato raccontato...

AbruzzoNT NewsRegionali

Pescara, infermiere preso a pugni da paziente: “Questa storia deve finire”

Grave episodio di violenza nel Pronto soccorso dell’Ospedale Civile di Pescara, dove...

CampaniaNT NewsO.S.S.Regionali

Adips Campania: “A rischio i posti di oltre 1.200 oss impegnati nel progetto Home Care Premium”

Adips Campania, associazione dei dirigenti delle politiche sociali, lancia l’allarme oss sul...