Home NT News Maltrattamenti e violenza sessuale in Rsa a Bagni di Lucca: nei guai i due titolari
NT NewsRegionaliToscana

Maltrattamenti e violenza sessuale in Rsa a Bagni di Lucca: nei guai i due titolari

Condividi
Maltrattamenti e violenza sessuale in una Rsa a Bagni di Lucca: nei guai i due titolari
Condividi

E’ arrivato l’avviso di conclusione delle indagini e ora il pubblico ministero si appresta a chiedere il rinvio a giudizio per Vincenzo “Mattia” D’Isanto, originario di Castelfiorentino, e Debora Campanozzi, di Pesaro, titolari di una casa della casa di riposo Villa Debora – Oasi della Pace, aperta nel maggio del 2021 a Bagni di Lucca e ben presto divenuta oggetto di segnalazioni sconcertanti ai carabinieri della Compagnia di Castelnuovo Garfagnana.

Segnalazioni riguardanti soprusi, minacce, insulti verbali, percosse e aggressioni fisiche, oltre ad abusi sessuali (palpeggiamenti, approcci verbali e allusioni molto spinte). Insomma, quello che sui social era spesso descritto come un angolo di paradiso, con sorrisi, feste torte di compleanno, era in realtà un vero e proprio lager per gli otto anziani ospiti. Una terribile realtà, confermata dalle intercettazioni ambientali disposte dalla pm Elena Leone e dalle testimonianze di persone che avevano occasionalmente visitato la struttura.

Ma non basta. Dalle indagini è emersa anche l’ipotesi che i due gestori cercassero di indurre gli anziani a compiere o accettare disposizioni patrimoniali in loro favore. Nel novembre del 2022 fu disposto l’arresto della coppia con l’accusa di maltrattamenti aggravati, circonvenzione di incapaci e violenza sessuale, mentre gli ospiti furono subito trasferiti in altre strutture. Sempre nel novembre del 2022 D’Istanto e Campanozzi si avvalsero della facoltà di non rispondere davanti al pubblico ministero, restando in carcere, per poi uscire rispettivamente nell’aprile e nel maggio scorso, trasferendosi in provincia di Pisa.

“Hanno deciso di affrontare il processo per dimostrare la loro innocenza – chiarisce il loro avvocato difensore -. Chiameremo a testimoniare sia gli anziani che i medici della struttura per dimostrare che sono innocenti e che non è successo niente di ciò che viene loro imputato. In questo momento stanno cercando di rifarsi una vita e hanno lasciato Bagni di Lucca”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...