Lo ha annunciato la presidente della Commissione Igiene e sanità di Palazzo Madama, Annamaria Parente. Soddisfatto il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri.
“E’ stato approvato all’unanimità in Commissione Igiene e sanità del Senato il Testo unico sulle malattie rare. Un aiuto concreto ai pazienti e alle loro famiglie e un esempio di buona politica”. Lo annuncia la presidente della Commissione Igiene e sanità di Palazzo Madama, Annamaria Parente.
“Come auspicavo, dopo l’approvazione alla Camera lo scorso maggio, stamattina è arrivato l’okay unanime al cosiddetto Testo unico sulle malattie rare anche in Senato – ha sottolineato il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri –. E’ un passaggio che segna una svolta in quella che deve diventare la buona routine nella gestione dei malati rari. Il Testo unico, infatti, frutto di un importante lavoro di sintesi e di sinergia fra le parti politiche in Parlamento, disciplina finalmente in un quadro normativo semplice e chiaro l’omogeneità delle prestazioni per i malati rari su tutto il territorio nazionale, l’accesso ai farmaci orfani, il sostegno alla ricerca clinica sulle malattie rare, l’assistenza di prossimità per i pazienti. E’ la base per declinare interventi concreti a pieno sostegno dei 2 milioni di malati rari in Italia e per dare attuazione a un’assistenza che sia espressione della centralità del paziente e di cure personalizzate”.
Redazione Nurse Times
- Corso Ecm (20,8 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza nelle Rsa”
- Salute mentale: un giovane su tre convive con l’ansia
- Aeronautica Militare: concorso marescialli per infermieri (22 posti) e altri professionisti sanitari
- Sindrome post – terapia intensiva (PICS): quando la cura non finisce con la dimissione
- Sentenza storica a Novara: Rsa condannata a risarcire danno per lutto negato durante pandemia
Lascia un commento