Evento formativo promosso da SIIET e CIVES in occasione della “Giornata Internazionale dell’Infermiere”
Il giorno 13 Maggio 2021, si terrà il Webinar “L’Infermiere nel sistema di Protezione Civile: Attualità e Prospettive”. Il progetto nasce dalla collaborazione di CIVES, Coordinamento Infermieri Volontari Emergenze Saniterie e SIIET, Società Italiana Infermieri Emergenze Territoriali.
Il corso si pone gli obiettivi di condividere concetti base di maxiemergenza ed organizzazione del Sistema di Protezione Civile e stimolare l’interesse all’approfondimento su temi di infermieristica in medicina delle catastrofi.
Il Webinar è gratuito per i soci Cives e Siiet.
Obiettivi
- Condividere concetti base di maxiemergenza ed organizzazione del Sistema di Protezione Civile
- Stimolare l’interesse all’approfondimento su temi di infermieristica in medicina delle catastrofi
Destinatari
Infermieri
Argomenti
- Organizzazione, livelli di comando, sussidiarietà, Referenti Regionali, CROSS
- Principi e normative, fasi, risorse, strumenti
- Risposta immediata all’emergenza: attori, strumenti e competenze
- Ripristino delle attività, tempi, strutture campali, reti e sinergie
- Significato di sistema, organizzazione del dipartimento nazionale di Protezione Civile
- Livelli di comando e funzioni, metodo Augustus
- Concetto di sussidiarietà
- Maxiemergenza e pandemia
- Classificazione di maxiemergenza, incidente maggiore e catastrofe
- L’importanza della pianificazione e della formazione in tempi di pace
- Le principali criticità che si aggiungono ad un evento maggiore in caso di rischio biologico/chimico/radiologico: approcci e vision dedicate
- L’allarme: l’importanza del dimensionamento rapido (M.E.T.H.A.N.E.)
- La prima ricognizione sul cantiere e la ricerca di particolari caratteristiche
- L’organizzazione immediata dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe
- Primo obbiettivo sul cantiere per un’organizzazione immediata sul posto: la costituzione di una catena di comando
- Il Posta di Comando Avanzato (PCA) e il ruolo fondamentale di leadership e comunicazione
- Il triage e l’attuazione rapida di manovre salvavita
- I flussi di comunicazione tra cantiere ed esterno
- PMA e scelta strategica di intervento
- L’evacuazione e la gestione delle risorse sanitarie a disposizione
Per l’iscrizione online CLICCA QUI
Ultimi articoli pubblicati
- Ottiene un congedo per assistere la madre disabile, ma lo usa per fare tutt’altro: infermiera dell’Asp Catanzaro indagata per truffa
- Parma, nasce il primo modello DEU avanzato in Italia: Università e Fondazione Don Gnocchi insieme per una nuova formazione infermieristica
- Carenza di infermieri, Schillaci: “Problema non solo economico, ma di attrattività della professione”
- Cure palliative, mancano all’appello oltre 3mila infermieri. SICP: “Assistenza domiciliare a rischio”
- Infermieri: il cuore invisibile che sostiene la salute
Lascia un commento