Home NT News L’impegno del ministero: assicurare un farmaco ai bimbi affetti dalle sindromi di Lennox Gastaut e di Dravet
NT News

L’impegno del ministero: assicurare un farmaco ai bimbi affetti dalle sindromi di Lennox Gastaut e di Dravet

Condividi
L'impegno del ministero: assicurare un farmaco ai bimbi affetti dalle sindromi di Lennox Gastaut e di Dravet
Condividi

Le composizioni per somministrazione a uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di cannabis sono state inserite nella Tabella dei medicinali, sezione B, del decreto del presidente della Repubblica 309/1990.

Il ministero della Salute si è attivato per assicurare la dispensazione di un farmaco per bambini affetti dalle sindromi di Lennox Gastaut e di Dravet. La prima è una rara e grave encefalopatia epilettica, mentre la seconda è una forma di epilessia resistente ai farmaci anticomiziali. Entrambe le patologie hanno solitamente insorgenza in età pediatrica e si connotano per limitate risorse terapeutiche.

Alla luce di queste considerazioni, il ministero sostiene l’importanza di identificare nuove soluzioni di cura. Il farmaco in questione riduce del 30-40% la frequenza delle crisi epilettiche. Il decreto ministeriale del 1° ottobre 2020, sulla base di quanto sancito da due pareri formulati rispettivamente dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Consiglio Superiore di Sanità, ha inserito nella Tabella dei medicinali, sezione B, del decreto del presidente della Repubblica 309/1990 le composizioni per somministrazione a uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di cannabis.

Un provvedimento in continuità con le norme attualmente vigenti in Italia, che classificano tutti i medicinali di origine vegetale a base di cannabis (sostanze e preparazioni vegetali, inclusi estratti e tinture), nella Tabella stessa. Il ministero della Salute, ribadendo l’esigenza della tutela della salute alla base di questo provvedimento, conferma la disponibilità ad attivare, con tutti i soggetti interessati, tavoli di confronto per valutare compiutamente, in termini di profili di sicurezza ed efficacia, il collocamento di eventuali preparazioni vegetali, inclusi estratti e tinture, inerenti il composto in oggetto.

Consulta:
Parere Iss
Parere Consiglio Superiore di Sanità

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...