Home Regionali Liguria Liguria, approvata la proroga di un anno delle graduatorie di oss e altre professioni sanitarie
LiguriaRegionali

Liguria, approvata la proroga di un anno delle graduatorie di oss e altre professioni sanitarie

Condividi
Concorsi oss, Asl 5 Spezzino replica a Cgil: "Impossibile uno scorrimento delle graduatorie che incrementi il numero di assunzioni già effettuate"
Condividi

Il Consiglio regionale della Liguaria ha approvato la proposta di legge 172 per la proroga di un anno delle graduatorie di operatori socio-sanitari (oss) e altre professioni sanitarie.

“Annuncio con grande soddisfazione l’approvazione di questa importante legge – ha dichiarato il consigliere Gianni Pastorino, primo firmatario, capogruppo di Linea Condivisa in Consiglio regionale e vicepresidente della II Commissione Salute –. Questo risultato è il frutto di un mio lavoro costante e determinato, svolto giorno dopo giorno, e sono lieto che abbia trovato il consenso necessario per diventare realtà. Questa proroga rappresenta una possibilità sia per le aziende sanitarie che ospedaliere di avere più tempo per assumere professioni sanitarie e nel contempo, proprio a partire dalla graduatoria oss, un ulteriore possibilità per chi è idoneo nelle graduatorie”.

Ha aggiunto Pastorino: “La proposta ha passato con successo l’esame della Commissione Bilancio lo scorso 8 luglio, confermando che non comporta oneri di spesa aggiuntivi. Il passaggio odierno in Consiglio regionale rappresenta l’ultimo passo di questo percorso legislativo. Con questa approvazione la legge regionale garantirà la proroga di un anno dalla scadenza prevista di tutte le graduatorie vigenti di oss e di altre professioni sanitarie”.

Così, invece, il consigliere regionale della Lega e presidente della II Commissione Salute e sicurezza sociale, Brunello Brunetto: “La proroga delle graduatorie del Servizio sanitario regionale rappresenta un passo in avanti necessario ed è determinante per la sanità ligure, perché si tratta di una reale soluzione, sia pure parziale, alla problematica della carenza di specifiche figure professionali del settore. La nuova legge proroga di un anno l’efficacia delle graduatorie a tutt’oggi vigenti, che sono numerose, per il profilo di operatore socio-sanitario e delle altre professioni sanitarie”.

E ancora: “Sono soddisfatto che anche l’Assemblea legislativa della Liguria, dopo diverse audizioni e il voto all’unanimità in II commissione Salute e sicurezza sociale, abbia votato questa proposta di legge in modo bipartisan, con il sostegno di tutti i colleghi consiglieri. Si tratta di un provvedimento di buonsenso nell’interesse dei liguri, che tra l’altro garantisce pure un’economia dei costi e permette agli enti preposti di programmare con maggiore tranquillità i nuovi bandi sul territorio”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...