Home Cittadino L’evoluzione del linguaggio del “benessere mentale”: nuovi termini e tendenze
CittadinoNT NewsSalute Mentale

L’evoluzione del linguaggio del “benessere mentale”: nuovi termini e tendenze

Condividi
operatori socio sanitari
Condividi

Il linguaggio legato al benessere mentale sta attraversando una profonda trasformazione, in parte alimentata dall’era digitale e dalla diffusione dei social media. La Giornata mondiale della salute mentale offre un’opportunità per esplorare alcuni dei nuovi termini e concetti che stanno emergendo in questo campo.

L’ADHD (Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività)

L’ADHD, conosciuto dai medici fin dai primi anni del ‘900, è un disturbo neuropsichico che colpisce bambini e adolescenti, caratterizzato da iperattività, impulsività e difficoltà a concentrarsi. Negli ultimi anni, l’ADHD è stato spesso associato all’abuso di internet e dei videogiochi, attirando l’attenzione preoccupata dei genitori.

Burnout (Sindrome da Burn-out)

Riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una nuova problematica di salute mentale tra i lavoratori, il burnout rappresenta una significativa diminuzione dell’efficienza lavorativa causata da spossatezza, stress e stanchezza. Questo “esaurimento da lavoro” colpisce soprattutto professioni come medici e infermieri, soggetti a turni massacranti.

Coping

Il termine “coping” deriva dal verbo inglese “to cope”, che significa “fronteggiare”. Rappresenta le capacità mentali e comportamentali di una persona nel gestire situazioni problematiche. La psicologia della salute si è concentrata sullo studio del “coping”, specialmente in relazione al modo in cui le persone affrontano il dolore e la malattia.

Fomo (Fear of Missing Out)

Il “Fomo” rappresenta la paura di essere esclusi o di perdere ciò che gli altri stanno vivendo. Persone con elevati livelli di “Fomo” tendono ad utilizzare i social media per rimanere costantemente connessi a ciò che gli altri fanno. Questo concetto è diventato particolarmente rilevante nell’era dell’iperconnettività digitale.

Mindfulness

La mindfulness è una pratica basata sulla consapevolezza, che aiuta le persone a passare da uno stato di sofferenza a una percezione soggettiva di benessere. Tuttavia, è importante sottolineare che la sua efficacia può essere compromessa da un uso superficiale o distorto.

Trigger e “Trigger Warning”

Il termine “trigger” deriva da “innescare” ed è utilizzato per riferirsi a uno stimolo che richiama alla mente esperienze traumatiche passate. I “trigger warning” sui social media consentono alle persone di decidere se continuare la lettura o la visione di contenuti potenzialmente stressanti, dando loro la possibilità di gestire le proprie reazioni.

Questi nuovi termini e concetti stanno contribuendo a migliorare la comprensione delle questioni legate alla salute mentale nella società contemporanea. La consapevolezza di tali concetti è fondamentale per promuovere la salute mentale e il benessere in un mondo sempre più connesso e in rapida evoluzione.

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...