Home NT News Leucemia linfatica, buone notizie dal Regno Unito
NT News

Leucemia linfatica, buone notizie dal Regno Unito

Condividi
Leucemia linfatica, buone notizie dal Regno Unito
Condividi

La combinazione di ventoclax e rituximab riduce le recidive e sarà resa disponibile oltremanica. Presto anche in Italia?

L’Istituto nazionale per la salute e l’eccellenza clinica del Regno Unito (Nice) ha raccomandato che venetoclax in combinazione con rituximab sia reso disponibile da parte del Servizio sanitario per i pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria (Lie) che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. La patologia in questione è la forma più comune tra le leucemie nell’adulto. Ogni anno, solo in Italia, circa 1.200 persone ricevono una diagnosi di Lie. La maggior parte dei pazienti che vi convivono e richiedono un trattamento sperimenta una recidiva della malattia.

Felice Bombaci, responsabile nazionale dei gruppi pazienti dell’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (Ail) ha così commentato: «La decisione è molto positiva per i pazienti inglesi e ci auguriamo che anche l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) concluda rapidamente il processo di negoziazione per questa nuova opzione terapeutica, rendendo disponibile la terapia per i pazienti italiani che convivono con la Lie recidivante/refrattaria. La nuova combinazione, valutata nello studio Murano e approvata dal Nice, darà ai pazienti la possibilità di vivere più a lungo, con la prospettiva di un periodo senza trattamento, consentendo inoltre risparmi per il sistema sanitario nazionale».

Sviluppato da AbbVie e Roche, Venetoclax è commercializzato dalla stessa AbbVie al di fuori degli Stati Uniti. La raccomandazione del Nice si basa sui risultati dello studio registrativo di fase III, Murano, che ha valutato venetoclax in combinazione con rituximab rispetto a un regime standard di chemio-immunoterapia con bendamustina in combinazione con rituximab.

Spiega Antonio Cuneo, direttore della sezione di Ematologia all’Università di Ferrara: «Una volta rimborsata anche in Italia, la combinazione venetoclax più rituximab nella Lie recidivante/refrattaria permetterà alla comunità scientifica di beneficiare di una nuova arma nella lotta contro questa patologia. I dati dello studio Murano hanno evidenziato che l’associazione venetoclax-rituximab ‘chemio free’ è in grado di offrire una sopravvivenza libera da progressione superiore rispetto alla chemio-immunoterapia convenzionale. Inoltre, per la prima volta, un regime terapeutico che include una nuova molecola combinata con un anticorpo monoclonale può essere somministrato per un periodo fisso (due anni), alla fine del quale i pazienti possono interrompere l’assunzione del farmaco».

Redazione Nurse Times

Fonte: Avvenire

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...