Home NT News Le indicazioni di Opi Fi-Pt per migliorare le future prove Estar nei concorsi pubblici
NT NewsRegionaliToscana

Le indicazioni di Opi Fi-Pt per migliorare le future prove Estar nei concorsi pubblici

Condividi
Le indicazioni di Opi Fi-Pt per migliorare le future prove Estar nei concorsi pubblici
Condividi

«Un elenco di commissari, un serbatoio di test, prove uguali e contemporanee per tutti»

«Stiamo seguendo con grande attenzione la questione del concorso Estar e le sue evoluzioni, in stretto contatto con i ragazzi che hanno partecipato e che ci hanno segnalato problemi e disagi. Nel frattempo però vorremmo anche che quanto successo fosse un’occasione di riflessione più ampia». Questa la posizione di Opi Firenze-Pistoia in merito al concorso Estar che, nelle ultime settimane, è stato oggetto di polemiche e contestazioni.

«Abbiamo alcune proposte che ci piacerebbe venissero esaminate – spiegano ancora da Opi Fi-Pt – a partire dall’istituzione di un elenco generale dei commissari a livello regionale dal quale Estar potrebbe in futuro prendere i nominativi di chi andrà a comporre le commissioni. Ugualmente importante sarebbe creare un ‘serbatoio’ di test, dal quale poter prendere le domande. Dovrebbe essere ovviamente una casistica molto ampia, con migliaia di domande diverse e potrebbe servire anche da manuale per la preparazione, come già avviene in altri concorsi in settori diversi dal nostro.

Questo eviterebbe il rischio di domande errate o poco legate alla professione. Un altro problema che si è registrato è stato la disparità fra le varie sezioni di concorso che si sono svolte in giorni diversi: crediamo che questa modalità sia da evitare. I partecipanti al concorso, per evitare le disparità, dovrebbero poter affrontare le prove in contemporanea, con le medesime domande e non con quiz diversi. Questo potrebbe essere fatto prevedendo più sedi di concorso, dove svolgere però le prove in parallelo, nello stesso momento e con i medesimi quiz, possibilmente digitalizzati, per rendere tutto più pratico. Crediamo che queste sollecitazioni, frutto del lavoro della commissione di Opi Fi-Pt e delle osservazioni degli stessi partecipanti, potrebbero rappresentare un importante contributo costruttivo per evitare problemi in futuro.

Sappiamo che ci sono problemi burocratici ad andare in questa direzione, ma è la strada giusta da percorrere anche sollecitando, se necessario, una più ampia revisione normativa».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...