Home Specializzazioni Geriatria Ha compiuto 120 anni la prima anestesia spinale eseguita in Italia
GeriatriaInfermiere di Sala OperatoriaNT News

Ha compiuto 120 anni la prima anestesia spinale eseguita in Italia

Condividi
Compie 120 anni la prima anestesia spinale eseguita in Italia 1
Condividi

La prima anestesia spinale italiana ha da poco compiuto 120 anni. Venne infatti eseguita per la prima volta nel nostro paese il 27 dicembre 1899, dal medico Benedetto Schiassi presso l’Ospedale di Budrio.

Il chirurgo nacque a Mezzolara nel 1869, diventando un pioniere degli studi anestesiologici e della ricerca sul cancro. Sarà considerato negli anni un fautore della diagnosi precoce di tumore.

Il medico Benedetto Schiassi in sala operatoria

Il chirurgo tedesco August Bier aveva già tentato di utilizzare una soluzione simile il 16 agosto 1898, intervenendo nel caso di un paziente di 34 anni affetto da tubercolosi che stava per essere sottoposto a quella che viene definita amputazione di Symes (o disarticolazione di caviglia).

La persona aveva già manifestato gravi reazioni avverse ai farmaci utilizzati per indurre l’anestesia generale e, questo motivo, Bier decise di procedere con un’iniezione di cocaina all’interno del liquido cefalorachidiano, nel tentativo di anestetizzare solo gli arti inferiori. Battezzò questa sua nuova tecnica con il nome di “Cocainizzazione del midollo spinale”.

Lo stesso medico pubblicò successivamente la procedura adottata venendo successivamente citato nel 1998 da un editoriale dedicato all’anestesiologia che celebrava il “centenario dell’anestesia spinale”.

Amputazione di Symes

Successive ricerche effettuate dagli storici permisero di determinare come il bolognese Benedetto Schiassi sia stato il primo in Italia a praticare un’anestesia spinale. Il medico, conosciuto per la procedura di vagotomia selettiva nei pazienti affetti da ulcera peptica, la utilizzò per la prima volta il 27 dicembre 1899 presso l’Ospedale Umberto e Margherita di Budrio, sua città natale.

La notizia è stata pubblicata sul periodico Minerva Medica Anestesiologica.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...

CittadinoEducazione SanitariaLombardiaNT NewsRegionali

Università dell’Insubria (Varese), scoperto un nuovo antibiotico contro i super batteri

Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), guidato...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Viaggi all’estero: l’importanza delle vaccinazioni

Le raccomandazioni del ministero della Salute in tema di vaccinazioni per chi...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo, nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

 “L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...