Home Infermieri Lavoratori autonomi e professionisti: esonero contributi
InfermieriLavoroLibera ProfessioneLiberi ProfessionistiNT News

Lavoratori autonomi e professionisti: esonero contributi

Condividi
Sistemi di pagamento del saldo 2016: PagoPa, F24 e Carta di credito Enpapi
Condividi

La legge di Bilancio 178/2020, all’articolo 1, commi 20, 21 e 22, istituisce un fondo, con dotazione iniziale di un miliardo, per garantire la copertura finanziaria dell’ esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali dovuti nel 2021 da lavoratori autonomi e professionisti.

  Il fondo, verosimilmente, sarà incrementato – come annunciato nei giorni scorsi dal viceministro dell’Economia, Antonio Misiani – con una ulteriore dotazione di 1,5 miliardi.  La platea dei beneficiari comprende sia i lavoratori autonomi ei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps, sia i liberi professionisti delle Casse di previdenza di cui ai Dlgs 509/1994 e 103/1996. 

Per accedere alla misura vanno rispettati due prerequisiti, ovvero:

• aver realizzato nel 2019 un redđito complessivo non superiore a 5o mila euro; 

• aver registrato nel 2020 un calo del fatturato (o dei corrispettivi) non inferiore al 33% rispetto a quello del 2019.

Per determinare l’entità dell’esonero contributivo, e i relativi criteri e modalità di accesso, sarà necessario attendere l’emanazione, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge, uno o più decreti attuativi a cura del ministero del Lavoro, di concerto con il Mef. 

Tali decreti, inoltre, possono stabilire anche l’ammontare delle risorse del fondo destinate alle Casse di previdenza dei liberi professionisti, nonché i relativi criteri di ripartizione.

  In merito sarà interessante valutare gli orientamenti del Governo: l’eventuale definizione di criteri eterogenei tra professionisti della previdenza privata e della previdenza pubblica, infatti, potrebbe generare le medesime criticità registrate in sede di assegnazione delle risorse destinate agli indennizzi Covid, modello caratterizzato da una estrema frammentazione. 

È opportuno ricordare, infine, come lo stesso fondo sarà impiegato per finanziare l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali a favore dei medici, degli infermieri e degli altri professionisti e operatori sanitari collocati in quiescenza e assunti per far fronte all’emergenza pandemica.

Andrea Dilli, il Sole 24 ore

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

C.A.R.E.S.: da Comune di Andria e Opi BAT un progetto per sostenere chi si prende cura degli altri

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona...

NT NewsO.S.S.

Ddl sulle professioni sanitarie, SHC: “Oss, puericultrici e assistenti infermieri esclusi dalla riforma”

Di seguito una lettera a firma di Angelo Minghetti e Antonio Squarcella...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Cesena, infermiere trova scritta omofoba sul suo armadietto in ospedale: “Sono stato male”

Mattia Montanari denuncia l’insulto sul suo armadietto. Ausl Romagna valuta azioni legali....

NT NewsPiemonteRegionali

Liste d’attesa in sanità, lo strano caso degli appuntamenti fittizi a Cuneo: Regione Piemonte vuole vederci chiaro

Dopo il caso degli appuntamenti fittizi per una radiografia all’ospedale Santa Croce...