Home Medici L’appello allo Stato dei medici di famiglia Snami: “Pagateci di più”
MediciNT News

L’appello allo Stato dei medici di famiglia Snami: “Pagateci di più”

Condividi
Coronavirus, no del Senato ai ristori per le famiglie dei medici morti: sconforto tra i camici bianchi
Condividi

Angelo Testa, presidente nazionale del Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani, evidenzia il malessere della categoria.

“Il nostro comparto è in sofferenza economica da almeno tre lustri, perchè i nostri emolumenti sono fermi da tempo e il loro potere d’acquisto si assottiglia sempre di più”. Parola di Angelo Testa, presidente nazionale Snami (Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani).

“Nel tempo – prosegue – per le norme di legge che impedivano incrementi stipendiali e per scarsa sensibilità della politica il nostro lavoro risulta sempre meno appetibile, soprattutto per le nuove generazioni di medici. A fronte di una retribuzione più bassa i carichi di lavoro sono notevolmente aumentati, praticamente a costo zero per lo Stato. Inoltre le spese che affrontiamo, ad esempio per la conduzione dello studio, per l’affitto dello studio nelle grandi città e da ultimo per le bollette dell’energia elettrica e per il riscaldamento, incidono in maniera importante nell’economia mensile”.

Sempre Testa: “Ancora più penalizzato risulta chi, per fornire un’assistenza medica territoriale ancora più capillare, ha aperto due o tre studi, e chi ha infermiera e segretaria. L’impegno di contribuire economicamente per il personale di studio, assunto dallo Stato negli anni Duemila, è stato disatteso in molte regioni, oppure è fermo a percentuali ridicole”.

Conclude il presidente Snami: “Come medici del territorio, siamo sempre meno, e quindi lavoriamo sempre di più. Ecco perché devono pagarci di più, cioè il giusto, anche a fronte dell’ulteriore penalizzazione data dalla crisi economica, che sta colpendo anche noi. Vogliamo avere certezze, perchè la medicina generale sta diventando sempre più vulnerabile e il sistema potrebbe collassare”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsPrevenzioneRegionaliVeneto

ICAR 2025, da Padova prosegue l’impegno contro l’Hiv

Lo scenario è chiaro, ora serve un’azione decisa: è questo l’appello che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Lavorare troppo cambia la struttura del cervello: lo studio

Lavorare troppo cambia il cervello: parola di scienziati. Un nuovo studio mette in...

NT NewsPugliaRegionali

Maculopatia, al Miulli di Acquaviva (Bari) debutta l’innovativo microscopio 3D

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari) si conferma...