Home NT News La “prescrizione infermieristica” in Spagna esiste, checché se ne dica in Italia
NT News

La “prescrizione infermieristica” in Spagna esiste, checché se ne dica in Italia

Condividi
Condividi

La “prescrizione infermieristica” in Spagna esiste, checchè se ne dica in Italia

Apprendere da alcuni organi di stampa italiani che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale spagnola del Regio Decreto 954/2015, che disciplina l’attività prescrittiva per gli Infermieri, i medesimi non possano più utilizzare nemmeno le pomate è ciò che in gergo giornalistico si potrebbe definire una clamorosa bufala!

Il Regio Decreto spagnolo sulla prescrizione infermieristica indubbiamente non ha elencato nel dettaglio i farmaci ma, con la sua entrata in vigore, gli Infermieri spagnoli certificati e abilitati possono prescrivere autonomamente tutti i farmaci non soggetti a prescrizione medica, cosa che in Italia è ancora oggi rimane una utopia.

Il principale problema sollevato dal Consiglio generale del Collegi degli Infermieri spagnoli e dal Sindacato SATSE, come si apprende anche dal sito istituzionale, è quello relativo agli ordini “scritti” dei medici, che devono essere prodotti per ciascun paziente per i farmaci soggetti a prescrizione medica; entrambe le istituzioni rappresentative degli Infermieri spagnoli hanno messo in evidenza che con l’entrata in vigore del Regio Decreto sulla prescrizione infermieristica, di fatto, gli ordini “verbali” non sono più leciti e che questa situazione potrebbe costituire un danno sia per il paziente che per i professionisti, preso atto che non è più possibile agire in deroga.

Per tali motivi si è prospettata l’urgenza di dover ricorrere alla Corte Suprema al fine di risolvere le difficoltà attuative della normativa nazionale che, in assenza di una integrazione o modifica per quanto attiene ai farmaci prescrivibili solo dal personale medico, risulterebbe in netto contrasto con la consolidata regolamentazione locale in tema di prescrizione infermieristica.

In Andalusia, una tra le prime Comunità autonome della Spagna a legiferare la prescrizione infermieristica, che già nel 2009 ha elencato più di un centinaio di farmaci che possono essere prescritti autonomamente dagli Infermieri abilitati, il Consigliere per la Salute Aquilino Alonso sta verificando, tramite i suoi servizi giuridici, i punti del Regio Decreto che metterebbero in discussione il quadro normativo andaluso che ha  ampliato le competenze infermieristiche in ambito prescrittivo.

Stessa situazione a Navarra, come riportato oggi da Consalud.es, dove il Dipartimento per la Salute ha immediatamente ribadito che in assenza di protocolli e linee guida che consentano agli Infermieri prescrittori di portare avanti la loro attività in completa autonomia, il Regio Decreto risulterebbe inapplicabile.

All’Andalusia ed a Navarra si è unita la Consigliera per la Salute Patricia Gòmez delle Isole Baleari, che ha criticato il Ministero della Salute per “aver creato un problema dove non c’era” e per questo motivo si unirà alle azioni legali delle restanti Comunità ed  associazioni di categoria.

E mentre in Spagna, grazie all’unione di intenti delle Istituzioni rappresentative e delle organizzazioni sindacali, gli Infermieri continuano a distinguersi nella lotta per l’ampliamento delle proprie competenze specialistiche, in Italia, purtroppo, l’infermieristica sèguita a rimanere il fanalino di coda dell’Europa, dove l’ormai celebre dichiarazione Noi prescrittori di farmaci come in GB? No grazie” di Gennaro Rocco chissà per quanto tempo la sentiremo riecheggiare, mentre a non poter prescrivere nemmeno le “pomate” alla fine rimarranno solo gli Infermieri italiani!

 

Giuseppe Papagni

 

Fonti:

www.consejogeneralenfermeria.org

www.consejogeneralenfermeria.org

consalud.es

www1.adnkronos.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Tutti i concorsi in scadenza per infermieri, oss e altre professioni sanitarie
ConcorsiLavoroNT News

Concorso pubblico per 41 infermieri in Emilia-Romagna: tutte le informazioni utili

Sei graduatorie per assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende sanitarie di Parma,...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...