Un destino incerto quello degli infermieri precari pugliesi che attendono di conoscere il proprio futuro lavorativo.
Sono migliaia gli infermieri pugliesi a cui mancano pochi mesi alla scadenza del contratto. La maggior parte di loro rientrerebbero nella procedura di stabilizzazione secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 268, lettera b) della Legge 234/2021 in materia di valorizzazione della professionalità acquisita dal personale che ha prestato servizio anche durante l’emergenza Covid-19 nelle aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale e della c.d. Legge “Madia”.
L’incertezza della regione Puglia ha spinto tutte le organizzazioni sindacali a chiedere un incontro per stabilire quali siano le vere intenzioni della regione, con la minaccia di una mobilitazione dei lavoratori.
L’incontro si è tenuto sabato u.s. alla presenza dei vertici regionali.
Da alcune indiscrezioni pervenute alla nostra redazione pare che ci sia ancora in essere una trattativa sui temi in discussione.
La regione sarebbe intenzionata a stabilizzare tutti gli infermieri con i requisiti richiesti, facendo un cronoprogramma di assunzioni fino al 2024.
Cosa succederebbe però agli infermieri in scadenza di contratto e che possiedono il requisiti per la stabilizzazione?
Saranno rinnovati o verranno mandati a casa in attesa di essere stabilizzati?
Questi gli interrogativi ancora da sciogliere.
Nell’attesa seguiteci con i prossimi aggiornamenti.
Redazione Nurse Times
- Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”
- Asst Santi Paolo e Carlo: concorso per 30 posti da infermiere
- Rinnovo Ccnl Sanità, è ancora fumata nera. Nursind: “Contrattazione picconata da alcuni sindacati. Ora intervengano Governo e Regioni”
- Giornata nazionale del personale sanitario, Nursing Up: “Infermieri sempre più infelici, stanchi e sulla soglia della povertà”
- Obbligo di test anti-droga periodici per toghe e camici bianchi: la proposta di legge dell’onorevole Romano
Lascia un commento