Condividi

Approfondiamo l’argomento grazie al contributo della dott.ssa Filomena Ferraiuolo.

IL PICC-port è:

  • Dispositivo che, introdotto attraverso una vena profonda del braccio (basilica, brachiale, ascellare), raggiunge con la sua punta la giunzione vana cava superiore-atrio destro.
  • Sistema totalmente impiantabile, progettato per un utilizzo discontinuo intra ed extra-ospedaliero.
  • Uso prolungato (> 4-6 mesi).
  • Utilizzato con farmaci e soluzioni aventi le seguenti caratteristiche: soluzioni con pH < 5 e > 9; farmaci con osmolarità > 600 mOsm/l; soluzioni nutrizionali con osmolarità > 800 mOsm/l; farmaci vescicanti, irritanti e flebitogeni.

Il PICC-port si inserisce utilizzando la stessa innovativa tecnologia dei PICC:

  • Studio ecografico pre-procedurale
  • Venipuntura ecoguidata al braccio
  • Tecnica del microintroduttore
  • Tip navigation ecoguidata
  • Tip location mediante ECG intracavitario o ecocardioscopia

La tecnica è quella del PICC, con in più la creazione di una tasca sottocutanea in regione bicipitale

  • NO Pneumotorace
  • NO Emotorace
  • NO Embolia gassosa
  • NO Aritmie
  • Non è richiesta una sala operatoria (ambiente dedicato, sala procedurale)
  • Non è richiesta la fluoroscopia
  • Non è richiesto un Rx post procedurale

INDICAZIONI AI PICC-PORT

Indicazioni “specifiche” del PICC-port:

  • Prevista radioterapia del torace
  • Prevista ricostruzione con lembo pettorale
  • Voluminose protesi mammarie bilaterali
  • Posizione supina difficile o impossibile
  • Radiodermite altre alterazioni cutanee
  • Tracheostomia complicata
  • Neoplasia voluminosa del collo
  • Obesità patologica

Indicazioni”facoltative” del PICC-port:

  • Patologie non oncologiche
  • Preferenze del paziente (considerazioni estetiche, psicologiche o sociali)

CONTROINDICAZIONI DEI PICC-PORT

Le stesse controindicazioni dei P.I.C.C.:

  • Problemi locali di tipo vascolare (vene troppo piccole, trombosi venose, etc.), neuromuscolare (plegie e paresi, etc.), osteoarticolari (amputazioni, anchilosi, fratture, etc.), linfatiche (pregresso svuotamento linfonodi ascellari)
  • Sindrome vena cava superiore con o senza stent cavale
  • Precedecente UE-DVT (deep vein thrombosis)
  • Fistole AV per dialisi, paralisi dell’arto, malattia linfonodale ascellare bulky
  • Arti superiori edematosi

VANTAGGI

  • Durante il posizionamento: riduzione dell’ansia, no dolore, nessuna necessità di sedazioni, procedura percepita meno invasiva
  • Minima invasività, minimo trauma
  • Eccellente risultato cosmetico
  • Mantenimento della forma corporea
  • Minor impatto sociale e psicologico

Il PICC-port è un presidio anche infermieristico (con adeguato e specifico addestramento):

  • Il posizionamento di qualunque dispositivo per accesso venoso, di qualunque tipo, è una procedura assistenziale che ricade nel profilo professionale sia dell’infermiere che del medico.
  • Il posizionamento di un dispositivo per accesso venoso NON è mai un atto terapeutico (e meno che mai una procedura diagnostica), e come tale non può essere considerato di pertinenza esclusiva del profilo professionale del medico.
  • Il percorso formativo ideale per il posizionamento di qualunque dispositivo di accesso venoso ecoguidato è stato normato dalla Consensus WoCoVA del 2013 e quindi dalle linee guida ESA del 2020.

Filomena Ferraiuolo


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Patologia vulvare”

Sulla piattaforma ForMed è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Patologia vulvare”,...

NT News

Zimbabwe, infermieri vivono sotto la soglia di povertà: l’appello al Governo per aumentare gli stipendi

La Zimbabwe Nurses Association (Zina) ha lanciato un appello urgente al Governo...

NT News

Olanda, casa di riposo apre a studenti universitari: alloggio gratis in cambio di compagnia agli anziani

A Deventer, in Olanda, la casa di riposo Humanitas ha avviato un programma per ospitare gratuitamente studenti...

Nursind Toscana Centro: "Medici in calo sulle ambulanze? Infermieri garantiscono qualità del sevizio"
NT NewsRegionaliToscana

Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze

Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo...