Home Cittadino Alimentazione Kiwi: un frutto che rivoluziona il benessere in 4 giorni. Lo studio
AlimentazioneCittadinoNT News

Kiwi: un frutto che rivoluziona il benessere in 4 giorni. Lo studio

Condividi
Kiwi: un frutto dai tanti effetti benefici (ma non per tutti)
Condividi

Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare la differenza. Secondo uno studio condotto dall’Università di Otago (Nuova Zelanda) e pubblicata sul British Journal of Nutrition, il consumo di kiwi può avere impatti significativi sulla vitalità e sull’umore in soli quattro giorni di consumo quotidiano.

Il test: un Intervento dietetico di otto settimane

Gli scienziati hanno coinvolto 155 adulti con bassi livelli di vitamina C in un intervento dietetico di otto settimane. I partecipanti hanno assunto quotidianamente un integratore di vitamina C, un placebo o due kiwi. I risultati sono stati sorprendenti.

Effetti rapidi del kiwi su vitalità e umore

La ricerca ha evidenziato che il kiwi può migliorare rapidamente il temperamento e la vivacità. In particolare, l’integrazione di kiwi ha mostrato un miglioramento notevole intorno al 14esimo giorno, segnalando un impatto significativo sul benessere emotivo.

Vitamina C e benessere emotivo

L’assunzione di vitamina C, presente in abbondanza nei kiwi, è stata associata a miglioramenti significativi nell’umore, nella vitalità e nel benessere complessivo. Al contrario, la carenza di questa vitamina è stata collegata a una maggiore depressione e deterioramento cognitivo.

Il commento dell’esperta: piccoli cambiamenti, grandi benefici

Tamlin Conner, autrice della ricerca, sottolinea l’importanza di piccoli cambiamenti nella dieta. Aggiungere il kiwi potrebbe fare la differenza nel modo in cui ci sentiamo ogni giorno, offrendo un approccio semplice per migliorare il benessere emotivo.

Conclusioni: integrare il kiwi nella dieta

In conclusione, l’integrazione del frutto nella dieta quotidiana può portare a miglioramenti tangibili nella vitalità e nell’umore. Questa ricerca sottolinea l’importanza di considerare non solo la quantità, ma anche la qualità degli alimenti nella nostra alimentazione quotidiana.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...

Coronavirus: le iniziative per garantire un alloggio a medici e infermieri.
ConcorsiLavoroNT News

Loiano: ospedale di comunità con 15 posti, bando per infermieri e alloggio gratuito

L’AUSL di Bologna avvia il nuovo presidio per anziani fragili: quindici posti...

P.S. Vecchio Pellegrini: sparatoria in sala di attesa tra personale e pazienti
CampaniaNT NewsRegionali

Forbici puntate alla gola di infermiere in triage e OssNews24 aggredito al Vecchio Pellegrini di Napoli

Il presidente Manuel Ruggero (Nessuno Tocchi Ippocrate) dirama la denuncia: è la...