Home Infermieri FNopi Ipasvi Trento, Daniel Pedrotti eletto presidente
FNopiInfermieriNT NewsRegionaliTrentino

Ipasvi Trento, Daniel Pedrotti eletto presidente

Condividi
Ipasvi Trento, Daniel Pedrotti eletto presidente
Condividi

La squadra di governo è composta da 15 consiglieri, 11 dei quali nuovi e 4 confermati.

Mercoledì 7 febbraio il neoeletto consiglio direttivo del Collegio Ipasvi di Trento si è riunito per la prima volta e, nella nuova sede di via Maccani 211, ha proceduto alla nomina delle cariche.

Dopo le elezioni di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 gennaio (alle quali hanno partecipato 815 professionisti, il doppio della precedente tornata), Daniel Pedrotti, coordinatore dei corsi master dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, è stato scelto come presidente per il mandato 2018-2020. Vicepresidente è Cristina Chiogna (cure domiciliari, Cles), mentre Manuela Gottoli (medicina detentiva, Trento) è stata nominata segretaria e Franca Dallapè (pensionata,Trento) tesoriere.

La squadra di governo è composta da 15 consiglieri, 11 nuovi eletti e 4 riconfermati: Daniel Pedrotti, Cristina Moletta, Paolo Zanella, Federica Bresciani, Alessia Nardelli, Claudia Benedetti, Marco Maines, Michela Azzolini, Nicoletta Degiuli, Cristina Chiogna, Katia Polloni, Franca Dallapè, Lucia Sabbadin, Manuela Gottoli, Mirko Prada. Come revisori dei conti, la cui prima riunione è prevista per questo pomeriggio, sono stati eletti Stefano Toccoli, Anna Brugnolli, Adriana Dalponte, e Rosanna Tabarelli (supplente).

“Le priorità di questo mandato, come condiviso collegialmente con il consiglio direttivo, si possono riassumere in tre parole chiave: partecipazione, trasparenza e rinnovamento”, evidenzia il neo eletto presidente Pedrotti. Che poi aggiunge: “Il Collegio, a breve Ordine, deve essere il punto di riferimento di tutti gli infermieri trentini, oltre a rafforzarne l’immagine e la visibilità. Vogliamo che le nostre scelte in quanto direttivo siano il più possibili accessibili e condivise”.

Tra le sfide più importanti di questo mandato c’è il delicato passaggio del Collegio a Ordine, così come indicato dal Ddl Lorenzin sul riordino delle professioni sanitarie. “È fondamentale seguire passo passo questa evoluzione, che ha un elevato valore simbolico, ma anche alcuni risvolti pratici nel funzionamento del nostro organo di rappresentanza”, sottolinea Pedrotti.

Collegio Ipasvi Trento

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...