Home NT News Intervento chirurgico straordinario: asportato tumore da 50 kg dall’addome di una paziente
NT NewsPugliaRegionali

Intervento chirurgico straordinario: asportato tumore da 50 kg dall’addome di una paziente

Condividi
Intervento chirurgico straordinario: asportato tumore da 50 kg dall’addome di una paziente
Condividi

La straordinaria asportazione di un tumore da 50 chili segna una pietra miliare nell’Oncologia di Bari

Un raro successo di chirurgia oncologica ha fatto la storia presso l’Istituto Oncologico Giovanni Paolo II di Bari, dove una massiccia massa tumorale, pesante ben 50 chili, è stata asportata dall’addome di una paziente di 66 anni. L’operazione straordinaria è stata eseguita con maestria dall’équipe di Chirurgia generale, guidata dal dottor Aurelio Costa.

Il direttore generale dell’istituto, Alessandro Delle Donne, ha sottolineato la complessità del caso, richiedendo un’esperienza elevata nella gestione clinico-chirurgica. La massa tumorale aveva infiltrato completamente il rene sinistro, il colon sinistro, il pancreas sinistro, gli annessi uterini e parzialmente il diaframma. L’asportazione completa in un unico blocco durante l’intervento di quattro ore è stata cruciale per aumentare significativamente le possibilità di guarigione dalla neoplasia.

Il dottor Costa ha riferito che la paziente, una donna di 66 anni, aveva notato un aumento di volume dell’addome associato a disappetenza e dimagrimento per circa un anno. Questo caso evidenzia la necessità di un’attenzione tempestiva e approfondita di fronte a sintomi apparentemente benigni.

I sarcomi retroperitoneali, come quello affrontato in questo caso, sono tumori rari, costituendo solo il 10-15% dei sarcomi dei tessuti molli e appena l’1% di tutti i tumori. Queste voluminose lesioni, con una dimensione media di 10 centimetri, possono estendersi notevolmente fino a occupare completamente l’addome, presentando sfide uniche nella loro gestione.

Il successo di questa operazione non solo sottolinea l’eccezionale competenza dell’équipe di chirurghi ma offre anche una nuova speranza per pazienti affetti da tumori altrettanto complessi. L’Istituto Oncologico Giovanni Paolo II continua a dimostrare il suo impegno nella lotta contro il cancro attraverso risultati straordinari come questo.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...