Home NT News Infermieri turnisti a rischio di tumore
NT News

Infermieri turnisti a rischio di tumore

Condividi
Condividi

Un’altra pessima notizia per gli infermieri turnisti: secondo uno studio pubblicato su Cell Metabolism, alterazioni continue del ritmo circadiano sarebbero in grado di causare delle forme aggressive ti cancro.

Uno studio effettuato dal Mit, Massachusetts Institute of Technology di Boston, e pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, afferma che alterare il ritmo sonno-veglia sia in grado di causare, oltre a un vero e proprio “tilt” del nostro orologio biologico, un aumento del rischio di sviluppare il cancro.

Fortemente implicata nella moltiplicazione incontrollata di cellule tumorali, sarebbe l’alterazione dei normali cicli di luce e buio, che va a “confondere” le attività del nucleo soprachiasmatico del cervello. È lì, in quella zona, che risiedono gli “ingranaggi” dell’orologio biologico umano. Ed è da lì da cui partono dei segnali che regolano delle “lancette” in ogni cellula del corpo.

Queste “lancette”,  rappresentate dai geni Bmal1 e Per2, hanno una funzione soppressiva dei tumori grazie alla regolazione dei tempi di attivazione di un altro gene, detto C-myc, che controlla la crescita cellulare. Spezzare il naturale ritmo di sonno-veglia manda in tilt questo meccanismo biologico e causa il danneggiamento di questi geni “lancetta”.

Le conseguenze? Molto pesanti, secondo ciò che emerge dagli esperimenti sui topi: quando Bmal1 e Per2 vengono rotti, per un danno diretto al Dna o per un alterato ritmo sonno veglia, C-myc diventa “super attivo” e accelera smisuratamente la crescita cellulare, causandone una proliferazione incontrollata e rischiando che il tutto si tramuti in un cancro aggressivo.

Così spiega il coordinatore dello studio, Thales Papagiannakopoulos: “Se si distruggono questi geni in tutte le cellule del corpo, il segnale luminoso che si riceve normalmente non provoca più alcun effetto. E’ come prendere un martello molecolare e rompere l’orologio”.

Comunque, non ci sono solo i ratti a confermare l’intuizione dei ricercatori: l’analisi di biopsie prelevate da pazienti con tumore del polmone, hanno infatti confermato la presenza di geni Bmal1 e Per2 molto meno attivi rispetto a quelli di cellule sane.

Un’altra “usurante” notizia per gli infermieri turnisti, che va a sommarsi alle altre ricerche che sottolineano come lavorare di notte sia deleterio per la salute (VEDI articolo).

Alessio Biondino

Fonti: TGCOM24, Cell Metabolism

Articoli correlati:

Infermiere turniste e rischio di cardiopatia, il nuovo studio

Ecco cosa succede agli infermieri dopo un turno di notte

Infermiere muore nel sonno dopo turno di notte

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...