Home NT News Infermieri Sloveni all’assalto delle RSA trevigiane per guadagnare fino a 8000 euro al mese
NT NewsRegionaliVeneto

Infermieri Sloveni all’assalto delle RSA trevigiane per guadagnare fino a 8000 euro al mese

Condividi
Rsa Belluno, oss "con la terza esse" alla ribalta: la posizione di Fp Cgil
Condividi

I trevigiani non vogliono più fare questo lavoro. Rsa e ospedali costretti ad assumere infermieri stranieri

Secondo quanto riportato da “La Tribuna di Treviso” nell’articolo di Valentina Calzavara del 13 novembre u.s. sarebbero tanti gli infermieri pendolari sloveni impegnati nelle strutture socio sanitarie della Marca trevigiana.

Ogni sera gli infermieri sloveni attraversano il confine per assistere un paziente nelle ore notturne alla “modica” cifra di 360 euro “a uscita”. Cifra che, moltiplicata per un mese – togliendo però festivi e giornate di riposo – fa un bel gruzzoletto: almeno 8 mila euro, senza l’ombra di una fattura.

Il fenomeno dei pendolari dell’assistenza, dovuto alla drammatica mancanza di infermieri, acuita dall’emergenza sanitaria in corso.

Una situazione che rischia di degenerare con gli infermieri che spinti dalle migliori condizioni salariali e maggiori tutele delle strutture pubbliche, abbandonano le strutture socio sanitarie ed rsa.

La situazione degli infermieri nelle Rsa è conosciuta da tempo: stipendi da fame, diritti molto spesso negati, carico di lavoro eccessivo, carenza di personale, demansionamento, tutte cause che hanno accelerato l’uscita degli infermieri dalle strutture socio sanitarie, costrette ora a rivolgersi all’estero, personale che fiutando l’affare, offrono a caro prezzo assistenza privata.

Giorgio Pavan, direttore dell’Israa di Treviso lancia l’allarme

“Nelle case di riposo della Marca mancano mille infermieri. Stiamo vivendo un dramma”. Diversi professionisti stanno arrivando da Oltreoceano. “Mancano mille infermieri solo nelle case di riposo della Marca, 60 mila a livello nazionale”. Pavan non usa mezzi termini nel fotografare la situazione all’interno delle case di riposo. Lo ha fatto nel corso di un convegno che ha portato a Treviso il mondo delle rsa. L’emergenza riguarda in primis il personale che ormai – quando si trova – arriva da Oltreoceano, dal Brasile all’Argentina. “Gli infermieri non si trovano più nemmeno nell’Est Europa, siamo al collasso”.

Redazione Nurse Times

Fonte: La Tribuna di Treviso – antennatre.medianordest.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...