Home Regionali Friuli Venezia Giulia L’infermiere di continuità assistenziale arriva al Pronto soccorso di Udine. Servirà a evitare i ricoveri impropri
Friuli Venezia GiuliaInfermiere dell’EmergenzaNT NewsRegionaliSpecializzazioni

L’infermiere di continuità assistenziale arriva al Pronto soccorso di Udine. Servirà a evitare i ricoveri impropri

Condividi
L'infermiere di continuità assistenziale arriva al Pronto soccorso di Udine. Servirà a evitare i ricoveri impropri
Condividi

A partire dal 2024 il Pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine si arricchirà di una nuova figura professionale. Si tratta dell’infermiere di continuità assistenziale (Ica), già sperimentato con successo negli ospedali di Palmanova e San Daniele del Friuli. Il suo compito sarà quello di intercettare i pazienti che necessitano di un luogo di cura più idoneo rispetto al contesto dell’emergenza-urgenza.

Lo scopo è evitare ricoveri impropri, che possono influire negativamente sulle condizioni di salute degli utenti più fragili, ma anche facilitare le dimissioni, riducendo i tempi di attesa e il sovraffollamento del pronto soccorso e, di conseguenza, degli altri reparti, migliorando così la qualità dell’offerta e il benessere organizzativo.

In pratica, l’infermiere di continuità assistenziale sarà incaricato di selezionare, tra gli utenti che accedono al Pronto soccorso, coloro che potrebbero ricevere tutte le cure necessarie presso il proprio domicilio o in strutture protette del territorio dell’Azienda sanitaria. Collaborando con i professionisti e gli operatori del territorio, con i medici di famiglia e gli assistenti sociali dei comuni, nonché con gli altri presidi ospedalieri, la nuova figura sarà in grado di attivare tutti i servizi necessari a soddisfare i bisogni di questi pazienti.

Per questo ruolo nell’ospedale di Udine l’Azienda ha individuato un infermiere con esperienza pluriennale nell’assistenza territoriale dei pazienti fragili a domicilio. La sua attività inizierà nei prossimi giorni, con una prima parte di formazione sul campo nei distretti sanitari. Poi, a partire dal nuovo anno, sarà operativo in Pronto soccorso e, successivamente, sarà affiancato da un secondo infermiere, proveniente da un’esperienza pluriennale di tipo ospedaliero. Una volta a regime, il servizio sarà garantito per gran parte della giornata.

Il progetto dell’infermiere di continuità assistenziale rientra nel transitional care, in linea con gli obiettivi dichiarati dal Pnrr e dal DM 77/2022, che puntano a offrire una serie di servizi integrati, finalizzati a promuovere un più rapido recupero della malattia, a prevenire ricoveri ospedalieri non necessari, a supportare le dimissioni nei tempi giusti, a ottimizzare l’autosufficienza e l’indipendenza nella quotidianità. 

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...