Home NT News Infermiera morta dopo aver contratto epatite C in ospedale: Asp Palermo condannata a maxi risarcimento
NT NewsRegionaliSicilia

Infermiera morta dopo aver contratto epatite C in ospedale: Asp Palermo condannata a maxi risarcimento

Condividi
Infermiera morta dopo aver contratto epatite C in ospedale: Asp Palermo condannata a maxi risarcimento
Condividi

Il 25 dicembre 1997 l’infermiera, che all’epoca lavorava all’ospedale Ingrassia, subì il contagio dopo essersi punta accidentalmente con una siringa rimasta per errore e senza protezione nel letto di un paziente affetto da epatite C. Morì 15 anni più tardi. Ora la Corte d’Appello, confermando la sentenza di primo grado, ha condannato l’Asp a riracire la famiglia con oltre 1 milione e 600mila euro.

La seconda sezione civile della Corte d’Appello di Palermo ha condannato l’Asp Palermo a risarcire con oltre 1 milione e 600mila euro la famiglia dell’infermiera morta il 25 ottobre del 2012, a 64 anni, dopo aver contratto l’epatite C in circostanze a dir poco singolari 15 anni prima, quando lavorava all’ospedale Ingrassia di Palermo.

I fatti risalgono al 25 dicembre del 1997. Mentre cambiava le lenzuola a un paziente affetto da epatite C, l’infermiera, all’epoca 48enne, sposata e con figli, subì il contagio dopo essersi punta alla mano con una siringa rimasta nel letto per errore e senza protezione. Iniziò così il suo lungo calvario, terminato col decesso 11 anni fa.

I giudici, sia di primo che di secondo grado, hanno ritenuto, anche in base a una consulenza tecnica, che non sussistessero dubbi sul nesso causale tra l’incidente capitato all’infermiera e la malattia che in seguito l’aveva uccisa.

Confermando dunque la sentenza di primo grado, emessa dal Tribunale nel 2020, la Corte d’Appello ha respinto il ricorso presentato dall’Asp e l’ha pure condannata a pagare le spese di giudizio ai parenti dell’infermiera (oltre 20mila euro), nonché quelle sostenute dalla Reale Mutua Assicurazioni.

Quest’ultima era stata chiamata in causa proprio dall’Azienda sanitaria, sebbene non fosse l’unica a dover coprire eventuali danni di questo tipo, e ha già pagato il 40% del risarcimento, come previsto dal contratto. Per il resto della somma l’Asp avrebbe dovuto citare singolarmente le altre compagnie assicurative. Cosa che invece non ha fatto, e dunque dovrà ora provvedere di tasca propria (che poi è la tasca dei cittadini).

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...