Home NT News India, segnalato caso di influenza aviaria A H9N2: è un bimbo di 4 anni
NT News

India, segnalato caso di influenza aviaria A H9N2: è un bimbo di 4 anni

Condividi
India, segnalato caso di influenza aviaria A H9N2: è un bimbo di 4 anni
Condividi

L’India segnala un caso umano di influenza aviaria A H9N2. A riportarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che spiega di aver ricevuto l’alert il 22 maggio dal National Focal Point previsto dal Regolamento sanitario internazionale. Il paziente contagiato è un bambino di quattro anni residente nello Stato del Bengala Occidentale, che si è ripreso ed è stato dimesso dall’ospedale. Si tratta della seconda infezione umana da influenza aviaria A H9N2 notificata all’Oms dall’India. La prima risale al 2019.

Il bambino, con una precedente diagnosi di malattia delle vie aeree iperreattive si è presentato dal pediatra il 26 gennaio con febbre e dolore addominale. Il 29 gennaio ha sviluppato convulsioni ed è stato riportato dallo stesso dottore. Il 1° febbraio è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva pediatrica di un ospedale locale a causa della persistenza di grave difficoltà respiratoria, febbre alta e crampi addominali.

Al piccolo è stata diagnosticata una bronchiolite post-infettiva causata da polmonite virale. Il 2 febbraio è risultato positivo all’influenza B e all’adenovirus. Dimesso dall’ospedale il 28 febbraio, il 3 marzo è stato nuovamente ricoverato e intubato nella terapia intensiva pediatrica di un altro ospedale per una ricaduta respiratoria.

Il 5 marzo un tampone nasofaringeo è stato inviato al Virus Research and Diagnostic Laboratory di Calcutta ed è risultato positivo per influenza A (non sottotipizzata) e rhinovirus. Lo stesso campione è stato inviato al National Influenza Centre del National Institute of Virology di Pune, dove il 26 aprile il test Pcr ha rilevato un’influenza da virus A H9N2.

Il 1° maggio il bambino è stato dimesso dall’ospedale con supporto di ossigeno. Si è scoperto che era stato esposto a pollame in casa e nelle vicinanze. Nessuno tra i suoi contatti – famiglia, vicini, e operatori sanitari – ha segnalato sintomi respiratori. Secondo l’Oms, “potrebbero verificarsi ulteriori casi umani sporadici, poiché questo è uno dei virus dell’influenza aviaria più diffusi che circolano nel pollame in diverse regioni”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Meloni su gestione Covid: "Non replicheremo il modello di questi anni". E annuncia una commissione d'inchiesta: "Occorre fare chiarezza"
NT NewsO.S.S.

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo...

CittadinoNT NewsOncologia

Melanoma, vaccino a mRNA “fisso” raddoppia speranze in pazienti più gravi

Per la prima volta un vaccino a mRNA “fisso”, più semplice ed...

NT News

Sanità italiana: preoccupante la fotografia scattata dal CNEL nella Relazione sui servizi pubblici 2025

La Relazione sui servizi pubblici 2025 (vedi allegato), presentata dal Consiglio Nazionale...

NT NewsPugliaRegionali

Asl Foggia, raggiunto accordo per buoni pasto ai dipendenti

L’Asl Foggia ha aderito all’accordo quadro “Buoni pasto 11”, gestito dalla centrale...