Home NT News In Piemonte depositata una proposta di legge per aumentare le indennità di 800 euro ai medici e 350 agli infermieri
NT NewsPiemonteRegionali

In Piemonte depositata una proposta di legge per aumentare le indennità di 800 euro ai medici e 350 agli infermieri

Condividi
indennità infermieri
Condividi


Il capogruppo della Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni ha depositato venerdì 9 giugno u.s. una proposta di legge a sua prima firma per assegnare a medici e infermieri un’indennità temporanea, rispettivamente di 800 e 350€, limitatamente al triennio 2023/25.

La proposta si ispira al modello valdostano approvata già dal 2021.

Tale indennità dovrà essere concessa al personale di dirigenza medica e a quello infermieristico titolare di contratto di lavoro subordinato e a tempo indeterminato e pieno con le Aziende sanitarie regionali che si trovano nelle aree marginali montane del Piemonte.

L’indennità, dovrebbe integrare il trattamento economico mensile e verrà determinata in sede di contrattazione integrativa aziendale.

Commento così il consigliere regionale della Lega: “Ancora una volta il Piemonte apre la strada al panorama italiano: lo abbiamo fatto con l’aumento degli straordinari di medici e infermieri. Lo facciamo con questa indennità della quale beneficeranno oltre 13mila operatori sanitari. Siamo comunque certi che il nostro governo continuerà su questa strada a livello nazionale, aumentando gli stipendi di chi ogni giorno difende il bene supremo della Salute pubblica ed eliminando un numero chiuso a Medicina che, dopo la tragica esperienza del Covid, appare anacronistico e controproducente”.

La situazione in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta concessa già dal 2021 fu applicato lo stesso trattamento economico battezzato come “indennità di attrattività” concesso a medici e infermieri. La Legge di stabilità regionale fu poi impugnata davanti alla Corte Costituzionale.

Va detto però che la Val D’Aosta è una regione a statuto speciale, e gode quindi di una certa autonomia finanziaria. Cosa accadrà alla regione Piemonte se la proposta venisse impugnata?

E’ evidente che la carenza del personale medico e infermieristico spingerà le altre regioni del nord Italia a ricercare tali incentivi per evitare l’esodo di personale sanitario.

Redazione NurseTimes

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...