Home NT News In pensione a 70 anni: la proposta del Governo per fronteggiare la carenza di medici e infermieri
NT News

In pensione a 70 anni: la proposta del Governo per fronteggiare la carenza di medici e infermieri

Condividi
Calabria, "Necessario far rientrare gli oss fuori regione per sopperire alla carenza personale"
Condividi

Estendere l’età pensionabile per medici e infermieri fino a 70 anni. Limite che per i camici bianchi potrebbe arrivare a 72 anni, ma senza ruoli apicali. E’ quanto propone il Governo in un emendamento al decreto sulle liste d’attesa per fronteggiare la cronica carenza di personale sanitario (quella di infermieri è stimata in 65mila unità). La misura, volontaria e subordinata al consenso delle direzioni sanitarie, intende tenere aperti più a lungo laboratori e ambulatori, sfruttando anche le ore serali e dei fine settimana.

Oggi riprenderà la discussione, dopo la tensione dei giorni scorsi, con le Regioni che contestano l’articolo 2 del decreto, che prevede il controllo centrale del ministero della Salute sui risultati ottenuti dalle Asl nella riduzione delle liste d’attesa. Quest’ultima era un’innovazione voluta, insieme a un’altra serie di provvedimenti, dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, ma visto che stiamo parlando di un decreto bisogna fare presto. Andrà infatti a decadere se non sarà convertito in legge entro il 6 agosto, data entro la quale dovrà completare il percorso parlamentare.

Fnopi e Fiaso esprimono scetticismo sull’iniziativa. Secondo loro, quello infermieristico è usurante e pochi accetterebbero di restare in servizio fino a 70 anni. Giovanni Migliore, presidente Fiaso, suggerisce di reclutare infermieri da Paesi vicini, come l’Albania. L’opposizione, dal canto suo, ritiene la proposta insufficiente per far fronte alla carenza di personale. In particolare, ex ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, rimarca la mancanza di un piano efficace per attrarre e sostenere il personale sanitario.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...