Con la progressiva diffusione di monopattini elettrici, Segway ed Airwheels in molte regioni del mondo anche il mondo del soccorso sanitario ha pensato di approfittare di queste innovazioni tecnologiche.
È così stata realizzata da una società indonesiana la prima “Ambulanza Airwheel S5”. Secondo la società Ros Medika Karya, ciò permetterà di velocizzare gli interventi dei team sanitari di soccorso nelle aree pedonali estremamente affollate.
Con l’aiuto di Airwheel, infermieri e medici possono raggiungere chi avesse bisogno di cure urgenti in una maniera ancora più efficiente.
I sanitari a bordo di Airwheel possono raggiungere la velocità di 20 km/h grazie all’ausilio di questi speciali mezzi di soccorso, dotati di un’autonomia della batteria di circa 45 chilometri. Sarà più semplice raggiungere anche zone impervie non accessibili con i mezzi tradizionali.

I primi dati sembrano essere piuttosto incoraggianti: le vittime di malori accaduti in luoghi estremamente affollati (quali concerti o eventi sportivi) sono state raggiunte tra la folla in circa 120 secondi, grazie all’utilizzo di Airwheel. I soccorsi tradizionali invece, in situazioni similari, avrebbero impegnato non meno di 10 minuti.
Questo particolare scooter elettrico è dotato di due pneumatici larghi che garantiscono una buona stabilità. A completare il tutto una barra verticale dotata di manubrio, sul quale è posto un display led che fornisce numerose informazioni sullo stato del veicolo (velocità, livello di batteria, chilometri percorsi, etc…).
Le due ruote sono dotate di parafango sul quale è possibile installare un alloggiamento dotato di supporto nel quale riporre i medicinali. Quando le due batterie al litio hanno una carica residua inferiore al 20%, il conducente riceve un allarme sul display. La larghezza della base di appoggio al suolo rende estremamente semplice mantenere l’equilibrio anche durante la circolazione.
La carena dello scooter è interamente personalizzabile con adesivi, luci lampeggianti e sirena, così come il display led, per renderlo immediatamente riconoscibile anche in situazioni di caos (concerti o manifestazioni).
- Embolia polmonare in gravidanza, eccezionale intervento salva madre e figlia alla CDSS di Torino
- Endometriosi: la malattia che non si “vede”. L’esperienza diretta di un’infermiera che ha deciso di aiutare le donne
- Attacchi cardiaci: speranze di rapida guarigione con nuova terapia cellulare
- Nursing Up a Bertolaso: “Lombardia diventi esempio da seguire. Uniamo le forze per uscire dall’emergenza infermieristica”
- Giovanni Grasso (Opi Arezzo) riceve il Leone d’Oro al Merito Professionale
Lascia un commento