Home NT News Il ruolo degli infermieri durante il percorso di assistenza nel fine vita
NT NewsRegionaliToscana

Il ruolo degli infermieri durante il percorso di assistenza nel fine vita

Condividi
Il ruolo degli infermieri durante il percorso di assistenza nel fine vita
Condividi

Se ne è parlato nel corso di un incontro ospitato dallo stand di Opi Firenze-Pistoia al Forum Risk Management in Sanità.

Affrontare un tema complesso come quello del fine vita e inquadrare il ruolo degli infermieri nel percorso di assistenza ai malati terminali. È questo uno dei temi affrontati dagli Opi della Toscana nella seconda giornata del Forum Risk Management in Sanità, che si è tenuto alla Fortezza da Basso di Firenze.

L’incontro, intitolato La figura infermieristica e il processo di assistenza nel fine vita, si è svolto negli spazi dello stand dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia e ha visto passarsi la parola Giulia Arnecchi e Sara Cocchi dello Studio Auxilium, realtà di Borgo San Lorenzo (Fi) nata nel 1995, che oggi riunisce 150 professionisti e infermieri associati e si occupa anche di assistenza domiciliare e cure palliative.

«È importante inquadrare le figura del malato terminale, per conoscerlo e per affrontare nel miglior modo possibile il percorso che queste persone possono intraprendere con le cure palliative – hanno spiegato le due infermiere –. Il ruolo dell’infermiere è attivo nelle cure palliative, e quindi è fondamentale che sia informato su quali sono e su dove possono essere individuate».

Durante l’incontro è stata citata l’esperienza vissuta in una Rsa dove lo Studio Auxilium, attraverso un percorso fotografico, ha raccontato la storia di una persona che è stata accolta e assistita negli ultimi due anni di vita. È stato affrontato anche il tema, fortemente attuale, del dibattito sulla decisione di sospendere le cure in base alle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat).

Arnecchi e Cocchi hanno inoltre spiegato: «Cosa vuol dire assistere un malato nel fine vita? Vuol dire affrontare varie fasi di cronicità e criticità, ed effettuare una presa in carico totale della persona e della famiglia per cercare di garantire una qualità di vita dignitosa. È importante programmare vari eventi, portando il malato fuori o permettendogli di passare il Natale a casa, per esempio. Perché, oltre agli aspetti clinici, serve ricreare il più possibile la quotidianità, mantenere l’autonomia anche nelle piccole cose, come nel radersi o nella vestizione. Senza trascurare i momenti di intimità coniugale: in Rsa come in Hospice, serve un ambiente dedicato al conforto ambientale e spirituale, un ambiente familiare. È importante pianificare i bisogni del fine vita dell’assistito, tendendo sempre al raggiungimento di una migliore qualità di vita rispettando le scelte della persona. Ciò è possibile portando in primo piano il tempo dedicato alla relazione, all’ascolto terapeutico, e rallentando progressivamente il tempo dedicato alla pratica clinica».

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...

NT News

Massimiliano Strappetti: l’infermiere che non ha mai lasciato solo papa Francesco

È stato l’ultimo a vederlo cosciente. L’ultimo a ricevere il suo sguardo....

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Asp Parma: concorso per 38 posti da oss

L’Asp Parma ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla...