Home NT News Il medico di guardia ha il diritto di dormire sul lavoro? “Un’autentica corbelleria”
NT News

Il medico di guardia ha il diritto di dormire sul lavoro? “Un’autentica corbelleria”

Condividi
Il medico di guardia ha il diritto di dormire sul lavoro? “Un autentica corbelleria”
Condividi

Esplode sul web la polemica, la quaestio Juris sembrerebbe essere: il medico può dormire e l’Infermiere no?

Dall’una e dall’ altra parte si leggono le argomentazioni più fantasiose, talune però sono veramente degni di nota.

Per esempio un certo Dott. Andrea (nome di fantasia), Dirigente medico anestesista rianimatore, asserisce che “il medico di guardia ha il DIRITTO di riposare se il suo intervento non viene richiesto per essere prontamente disponibile in caso di necessità” e che tale tesi sarebbe supportata da decine di Sentenze della Cassazione, mentre l’infermiere no perché non sarebbe di guardia ma di turno.

Una disquisizione dottrinale degna dei più raffinati giuristi se non risultasse essere un’autentica corbelleria.

Nondimeno Aspettiamo di conoscere le sentenze…

Taluni invece asseriscono che “il medico non faccia assistenza per cui la presenza costante in reparto sarebbe competenza infermieristica, il medico invece farebbe un altro lavoro…”

Qualcuno si lagna addirittura perchè la professione infermieristica sarebbe stata inserita tra i lavori usuranti mentre quella medica no.

Aspettiamo anche in questo caso di conoscere l’atto normativo con il quale si riconosce il lavoro degli Infermieri come usurante…

La verità è molto semplice e cioè che non vi è casistica dottrinale né giurisprudenziale che consenta ai medici, diversamente dalla totalità dei lavoratori, di fruire di un letto dove dormire durante l’attività lavorativa retribuita, anzi, più che doppiamente retribuita rispetto a quella dell’infermiere che, invece, trascorre l’intera attività lavorativa sveglio, senza permettersi, il più delle volte, nemmeno di far riposare le gambe per pochi minuti.

Dunque si confondono le prassi e i costumi, o meglio malcostumi con la normativa…

 

Matteo Giuseppe Incaviglia

Segretario Associazione Avvocatura degli Infermieri Sicilia

 

Rettifica

Il nome del dirigente medico anestesista “Andrea” è un nome di fantasia, che potrebbe aver determinato una possibile omonimia, non di certo riferibili a persone note. Ci scusiamo pertanto.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

OPI Foggia denucia con fermezza il Dott. Palma: attacco inaccettabile agli infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia boccia senza appello le accuse infamanti...

FNopiInfermieriNT News

Professione infermieristica: i dati del Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025

Esaminiamo da vicino il primo Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025: la fotografa della professione...

Villa Igea: un’eccellenza nella chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche 1
CittadinoFarmacologiaNT News

Farmaci anti-obesità: tirzepatide più efficace di semaglutide per la riduzione di peso

Ancora risultati promettenti sul fronte dei farmaci anti-obesità: tirzepatide conferma un’efficacia superiore...

CardiologiaCittadinoNT News

Trapianto rivoluzionario eseguito a New York: un solo cuore salva tre bambini

Al NewYork-Presbyterian Morgan Stanley Children’s Hospital un solo cuore ha salvato la...