Home Studenti Il dott. D’Orsi presenta la tesi infermieristica su “Flebite chimica amiodarone correlata: prevenzione e gestione infermieristica degli accessi venosi”
StudentiTesi di Laurea - NeXT

Il dott. D’Orsi presenta la tesi infermieristica su “Flebite chimica amiodarone correlata: prevenzione e gestione infermieristica degli accessi venosi”

Condividi
Il dott. D’Orsi presenta la tesi infermieristica su "Flebite chimica amiodarone correlata: prevenzione e gestione infermieristica degli accessi venosi" 1
Condividi

Continua il progetto editoriale targato NurseTimes che sta riscuotendo grande interesse tra i nostri lettori.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie

Il nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci la vostra tesi di laurea a re*******@nu********.org

Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Il dott. Lorenzo D’Orsi si è laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Gentile direttore,

il mio lavoro di tesi in questione è di natura statistico sperimentale, con un lavoro di 6 mesi di raccolta dati nel reparto di terapia intensiva cardiologica dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina.

Abstract

Introduzione

L’Amiodarone è un agente antiaritmico comunemente utilizzato in terapia intensiva per controllare le aritmie sopraventricolari, ventricolari, inclusa la fibrillazione atriale. Sebbene si raccomandi l’utilizzo di un catetere venoso centrale per attenuare l’incidenza da flebite, in condizioni di emergenza può essere tecnicamente difficile reperirlo, pertanto, l’infusione periferica rappresenta la via di somministrazione più rapida. La flebite è principalmente una reazione localizzata, correlata alle proprietà dello stesso amiodarone, che può evolvere in infiammazione sistemica con febbre e gravi alterazioni emodinamiche prolungando la durata dell’ospedalizzazione.

Razionale/obiettivo

Con questa tesi ho voluto indagare nello specifico le conseguenze dell’utilizzo dell’amiodarone nel reparto di terapia intensiva cardiologica rispetto alla comparsa di flebiti chimiche a seguito della somministrazione in situazioni di urgenza tramite catetere venoso periferico.

Materiali e metodi

Lo studio è stato condotto nell’unità di terapia intensiva cardiologica dell’ospedale santa Maria Goretti di Latina dove un gran numero di pazienti con aritmie viene trattato con amiodarone. Sono stati analizzati gli effetti della somministrazione periferica di tale farmaco su 18 pazienti da maggio a ottobre 2022. La tabella riassume il periodo di somministrazione di amiodarone la tipologia di accesso utilizzato e indica quando e se si è sviluppata la flebite.

Risultati

L’incidenza della flebite è stata del 60% incontestabilmente negli individui con accesso venoso periferico, valore influenzato dal tipo di linea infusionale. Difatti nel tentativo di prevenire questa complicanza è stato utilizzato, in un ristretto gruppo di pazienti, un accesso venoso a cannula lunga tipo “Powerglide”, nel contempo i pazienti a cui è stato posizionato un CVC indubbiamente non hanno sviluppato questa complicanza.

Conclusioni

L’attuale studio ha cercato di dimostrare che l’incidenza di flebite da amiodarone attraverso  somministrazione endovenosa periferica utilizzando un dispositivo a cannula lunga tipo “Powerglide” inserito in una vena di grosso calibro è minore se non assente rispetto all’impiego di un classico accesso venoso periferico ; un impiego momentaneo di questo tipo d’accesso  permetterebbe di evitare  un danno al paziente ma anche  di prolungare la durata dell’ospedalizzazione , con conseguente riduzione della spesa sanitaria. L’impiego quindi momentaneo di un catetere venoso periferico a cannula lunga permetterebbe di far fronte a questa problematica.  Indubbiamente sarà necessario nelle successive ore provvedere con gli specialisti all’impianto di un accesso venoso centrale tipo PICC o Midline per poter infondere in totale sicurezza questo farmaco.

Dott. Lorenzo D’Orsi

Allegato

Tesi “Flebite chimica amiodarone correlata: prevenzione e gestione infermieristica degli accessi venosi”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Crisi profonda in infermieristica: drastico calo di iscrizioni e boom di posti vuoti nel 2024. Il report

Il report annuale 2024 sulla formazione e l’occupazione nelle 23 professioni sanitarie...

Manovra di Lesser: perché gli infermieri continuano ad aspirare durante le procedure iniettive?
CdL InfermieristicaInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioniStudenti

Manovra di Lesser: perché gli infermieri continuano ad aspirare durante le procedure iniettive?

La manovra di Lesser, consistente nell’aspirazione durante l’esecuzione delle iniezioni intramuscolari (IM)...

Anno accademico 2018/2019: 308 posti in più per il CdL in Infermieristica
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Vicenza, ammessi a Infermieristica anche con punteggio 1 al test d’ingresso

La crisi delle professioni infermieristiche si fa sentire con forza nel corso...