NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie
Sono numerose le tesi di laurea che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale ([email protected]).
Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Il dott. Bucchieri laureatosi presso l’Università del Piemonte Orientale presenta il suo lavoro di tesi dal titolo “Gli interventi infermieristici nella gestione della compliance del paziente con schizofrenia”
La schizofrenia è di malattia psichiatrica che implica una serie di disfunzioni nell’ambito relazionale, cognitivo affettivo e comportamentale del paziente.
Da non sottovalutare è anche lo stigma che tale disturbo comporta sia per il soggetto che ne è colpito sia per la sua famiglia.
Il mio interesse nei confronti di questo argomento, è nato durante il percorso formativo di tirocinio del Corso di Laurea in Infermieristica. In particolar modo ho avuto la possibilità di avvicinarmi alla problematica presso il CTP (Centro Terapie psichiatriche) appartenente al DSM (Dipartimento Salute Mentale) dell’Asl Cn 2 (Alba-Bra). Durante questa esperienza mi sono confrontato per la prima volta con una realtà del tutto diversa rispetto a quelle vissute nei tirocini precedenti. L’infermiere svolge attualmente alcune importanti funzioni di case management. In tale evoluzione di ruolo, assume maggiore rilievo come mediatore delle esigenze dell’utente e migliora la capacità dei diversi servizi di prendersi cura di lui nella sua globalità.
Il ruolo dell’infermiere nei confronti del paziente psichiatrico è vasto e complesso. In ambito ospedaliero eroga assistenza nella fase acuta della patologia collaborando con l’equipe multidisciplinare al fine di inserire il paziente in un PDTA (Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale) adeguato; in ambito domiciliare vi è il compito di seguirlo nelle attività di vita quotidiana impegnandosi nella riabilitazione e nel reinserimento, ove possibile, del contesto sociale.
Giuseppe Buccheri
Tesi: Gli interventi infermieristici nella gestione della compliance del paziente con schizofrenia
- Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”
- Farmaco contro diabete e obesità è un “super scudo” salva-cuore: previene infarto e ictus nei pazienti ad alto rischio. Anche in pillola
- Assistenza domiciliare integrata (ADI): lo stato dell’arte nell’analisi di Salutequità
- Alzheimer, semplice analisi del sangue può aiutare diagnosi e stimare gravità con accuratezza del 92%
- Sindrome di Lowe, parte al Bambino Gesù lo studio clinico della Fondazione Telethon sull’efficacia di un farmaco sperimentale per la psoriasi
Lascia un commento