Home NT News ICU delirium e relativi fattori di rischio, lo studio
NT News

ICU delirium e relativi fattori di rischio, lo studio

Condividi
Riforma del sistema ECM: "Accostare a sanzioni sistema premiante"
Condividi

Diversi fattori di rischio, come l’età, l’abuso di alcol, la demenza o una malattia grave, possono contribuire allo sviluppo del delirium. Tuttavia, in letteratura sono disponibili informazioni limitate sul rischio di delirium tra pazienti chirurgici, traumatologici, neurologici e in terapia intensiva.

Recentemente è stato pubblicato un nuovo studio sulla rivista Nursing in critical care dell’italiano Francesco Gravante. La finalità della ricerca era studiare i fattori di rischio associati al delirium nelle unità di terapia intensiva.

“Abbiamo arruolato 165 pazienti ricoverati in due unità di terapia intensiva in Italia. I pazienti sono stati inizialmente valutati utilizzando il modello Prediction of Delirium e successivamente sono stati valutati utilizzando la checklist per lo screening del delirio in terapia intensiva; la valutazione è durata al massimo 5 giorni per ogni paziente ricoverato dopo la sedazione. È stato utilizzato un modello di regressione logistica per identificare la prevalenza ei fattori di rischio del delirium” si legge nell’articolo.

ICU delirium e relativi fattori di rischio

L’età media dei pazienti era di 57,6 anni (DS = 18,3) e i pazienti erano prevalentemente maschi (65,0%). La maggior parte dei pazienti era stata sottoposta a traumi (38,8%); Il 37,6% era stato sottoposto a interventi di chirurgia generale e il 23,6% era stato sottoposto a interventi medici. Il delirium si è verificato nel 55,8% dei 165 pazienti. Il rischio di delirium era indipendentemente associato al coma (odds ratio = 10,6; intervallo di confidenza al 95%, 3,08-39,9) e al punteggio di Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II (odds ratio = 4,27; intervallo di confidenza al 95%, 1,58-11,53).

Lo studio ha confermato che il coma e il punteggio di Acute Physiology and Chronic Health Evaluation II erano fattori di rischio non modificabili per il delirium.

Ulteriori studi potrebbero classificare i diversi tipi di coma. Una corretta gestione del delirium potrebbe limitare l’impatto sul recupero di questi pazienti, sulla loro autonomia e sul loro reinserimento nel mondo sociale e professionale.

Inolre, il delirio aumenta la durata della degenza nell’unità di terapia intensiva e nell’ospedale. L’identificazione precoce e la valutazione dei fattori di rischio da parte degli infermieri di terapia intensiva sono considerati i fattori chiave nel trattamento del delirium.

Oltre che da Francesco Gravante, lo studio è stato condotto da Diana Giannarelli, Antonello Pucci, Anna Maria Gagliardi, Lucia Mitello, Attilio Montagna e Roberto Latina.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...