Home NT News I nostri farmaci nelle mani della Cina
NT News

I nostri farmaci nelle mani della Cina

Condividi
I nostri farmaci nelle mani della Cina
Condividi

Stando a un’indagine condotta dalla Chemical Pharmaceutical Generic Association, l’Unione europea deve reperire altrove circa il 90% delle molecole e il 33% dei principi attivi per le medicine. Dalla stessa indagine, il Cpa Industry Report 2019, è emerso che è la produzione cinese a riempire le farmacie europee. 

La Cina è il più grande produttore mondiale di ingredienti farmaceutici, e copre il 60% della produzione globale di ‘starting materials’, detti anche ‘intermedi’, imprescindibili per formare i principi attivi delle nostre medicine. Nel caso della Ue, la dipendenza è totale per i secondi (dobbiamo comprare l’85-90% delle molecole-mattoncino), e del 33% per i primi, i principi attivi (Api). Se consideriamo che il nostro carrello si riempie anche in India, arriviamo a quasi il 60% (indagine condotta da La Stampa e ripresa da Eugenio Palazzini su Il Primato Nazionale). Se Pechino decidesse di limitare o interrompere di colpo l’esportazione del materiale necessario alla produzione dei farmaci, la conseguenza sarebbe una catastrofe sanitaria.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliToscana

Intelligenza artificiale applicata al mondo sanitario: focus di Opi Firenze-Pistoia

Aprire una riflessione sul tema dell’impiego dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Questo...

Donna partorisce in casa grazie alla sapiente guida dell'infermiere della centrale del 118
NT News

Violenza ostetrica in Italia: 4 donne su 10 vivono il parto come un trauma

Una ricerca delle Università di Padova, Bologna e Milano Bicocca rivela pratiche...

Carenza di infermieri in Lombardia, Rozza (Pd): "Chi governa la Regione non fa nulla per incentivare le professioni"
LombardiaNT NewsRegionali

Lombardia, Rozza (Pd): “Bene l’attivazione di nuove lauree specialistiche, ma serve riconoscimento economico”

“Bene l’attivazione di nuove lauree specialistiche, ma serve riconoscimento economico e valorizzazione...