Home Infermieri FNopi Grasso (OPI Arezzo) sostiene la prescrizione infermieristica al Forum Risk: plasmare il futuro della sanità
FNopiInfermieriNT News

Grasso (OPI Arezzo) sostiene la prescrizione infermieristica al Forum Risk: plasmare il futuro della sanità

Condividi
Grasso (OPI Arezzo) sostiene la prescrizione infermieristica al Forum Risk: plasmare il futuro della sanità
Condividi

Nella 18esima edizione del Forum Risk a Arezzo Fiere e Congressi, l’attenzione è stata rivolta al futuro del sistema sanitario.

Affrontando temi fondamentali come il nuovo modello di pronto soccorso e il ruolo cruciale degli infermieri.

Tra i temi affrontati, un interessante dibattito sulle sfide del pronto soccorso, da problemi di sovraffollamento alle maxi emergenze. Tuttavia, il centro dell’attenzione è stato principalmente rivolto al ruolo dei professionisti, con un particolare focus sulla figura degli infermieri.

Giovanni Grasso, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche, ha dichiarato che il confronto ha mirato a mettere sul tavolo la figura del medico e quella dell’infermiere, esplorando come queste due figure possano coesistere in armonia. Grasso ha sottolineato l’importanza di considerare la prescrizione infermieristica come un modo per rispondere in modo più immediato ai bisogni dei cittadini, accorciando liste di attesa e semplificando i processi burocratici.

“Abbiamo voluto sdoganare quella che è la prescrizione da parte degli infermieri”, ha dichiarato Grasso, evidenziando la necessità di un cambiamento in risposta alle esigenze attuali, come ad esempio la fornitura di presidi per l’incontinenza.

Ha chiaramente specificato che gli infermieri non intendono sostituire i medici, ma la prescrizione infermieristica potrebbe rappresentare una soluzione pratica.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha inviato un videomessaggio ai partecipanti del Forum, affrontando i punti chiave della situazione sanitaria. Schillaci ha enfatizzato che il sistema sanitario italiano è un’eccellenza mondiale, ma ha riconosciuto la necessità di metterlo in sicurezza e modernizzarlo. Ha annunciato che la finanziaria del 2024 prevede un fondo record per la sanità, mirando a ridurre le liste di attesa e migliorare le retribuzioni degli operatori per mantenere talenti nella sanità pubblica.

Il ministro ha anche affrontato la questione della riorganizzazione del sistema sanitario, sottolineando che, oltre ai finanziamenti, è essenziale una riforma strutturale. “Le risorse da sole non bastano”, ha dichiarato Schillaci, spiegando la necessità di un sistema sanitario in grado di rispondere alle sfide della domanda di salute, alle innovazioni e alla tecnologia.

Il Forum Risk ha messo in luce la necessità di cambiamenti significativi nel sistema sanitario, con proposte concrete come la prescrizione infermieristica e impegni finanziari per migliorare le condizioni di lavoro e l’efficienza complessiva del settore.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Con l’arrivo della primavera aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate...

NT News

Piano pandemico 2025-2029, le Regioni lo bocciano

Il piano pandemico 2025-2029 messo a punto dal Governo potrebbe rivelarsi una...

Asst Lodi: concorso per 10 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lodi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...