Home Cittadino Glioblastoma, si può sfruttare l’autodistruzione delle cellule tumorali per curarlo
CittadinoNT NewsOncologia

Glioblastoma, si può sfruttare l’autodistruzione delle cellule tumorali per curarlo

Condividi
Glioblastoma: una speranza dal vaccino autologo con cellule dendritiche
Medical x-ray illustration of a brain tumor - brain cancer
Condividi

Interessante scoperta dei ricercatori della University of North Carolina Health Care.

I ricercatori della University of North Carolina Health Care hanno scoperto che le cellule tumorali del glioblastoma sono particolarmente sensibili alla ferroptosi, un tipo di morte cellulare che può essere innescata rimuovendo alcuni aminoacidi dalla dieta.

Più nel dettaglio, è un tipo di “morte cellulare programmata” dipendente dal ferro o un processo biologico che induce le cellule ad “autodistruggersi” a comando. I nostri corpi non hanno bisogno di uccidere le cellule, a meno che non sia assolutamente necessario. Quindi il processo è strettamente controllato da determinati meccanismi biologici. Due aminoacidi, cisteina e metionina, sono fondamentali per impedire che il processo inizi nelle cellule. In genere raccogliamo questi aminoacidi attraverso la nostra dieta.

“In primo luogo – ha dichiarato il dottor Higgins – abbiamo scoperto che, quando togliamo alcuni amminoacidi nei modelli animali, le cellule del glioblastoma hanno maggiori probabilità di morire per ferroptosi. Successivamente, abbiamo scoperto che la rimozione di questi aminoacidi rende i nostri farmaci molto più efficaci nell’indurre la ferroptosi nelle cellule tumorali“.

Avendo dimostrato che la dieta è efficace nei modelli animali, Higgins sta lavorando con i colleghi dell’UNC Lineberger per sviluppare una sperimentazione clinica per i pazienti con glioblastoma.

Leggi il full text dell’articolo pubblicato su Nature Communications

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Glioblastoma, cellule staminali trasformate in armi “pronte all’uso”

Glioblastoma: una speranza dal vaccino autologo con cellule dendritiche

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...

InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliVeneto

Verona, fuga senza precedenti: 1 infermiere su 4 lascia la sanità

Turni da 12 ore, posti letto chiusi e dimissioni record (2019–2024): la...

NT News

Schillaci scioglie il NITAG dieci giorni dopo le polemiche sulle nomine no-vax

Il ministro Schillaci revoca il comitato vaccini dopo la bufera scatenata dalle...