L’abitudine di assumere droghe per aumentare le performance sessuali può causare gravi danni alla salute.
Si chiama chemsex, ed è l’abitudine di assumere droghe per aumentare le proprie performance sessuali. Una “moda” sempre più diffusa tra i giovani inglesi e, come si può facilmente immaginare, molto pericolosa. A segnalare il problema sulle pagine del British Medical Journal sono stati i medici dell’Nhs Foundation Trust.
I ragazzi assumono sostanze come mefedrone, ghb, gbl e cristalli di metanfetamina per arrivare a fare sesso per ore e con più partner. Al di là del rischio aumentato di diffusione delle malattie infettive, come l’Hiv o la sifilide, il chemsex può anche provocare danni mentali di grave entità. Mefedrone e cristalli di metanfetamina sono infatti stimolanti che aumentano il battito cardiaco e la pressione sanguigna, ma danno anche euforia e una maggiore eccitazione sessuale. Il ghb produce invece un forte effetto disinibitore, oltre a svolgere una leggera azione anestetica.
I ricercatori inglesi hanno analizzato i dati di uno studio europeo sugli uomini che hanno rapporti omosessuali. Delle 1.142 risposte raccolte a Londra, un quinto ha riferito di aver praticato il chemsex negli ultimi cinque anni, e un decimo nell’ultimo mese. Molti, però, affermano di aver subito disturbi di grave entità a causa dell’assunzione delle sostanze. Ad esempio mancanza di sonno prolungata, astinenza dal cibo, stati confusionari ed estrema irritabilità. Questo al netto dei rischi maggiori già citati. Fra i soggetti che hanno dichiarato di aver praticato il chemsex, per ogni “sessione” si registrano in media cinque partner diversi.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Ats Brescia: concorso per un posto da infermiere
- Malavasi (Pd): “Drammatica la crisi delle professioni infermieristiche. Bisogna intervenire subito”
- Ridurre l’ansia nei bambini prima di un intervento chirurgico: non solo farmaci
- Assegno di inclusione (ADI), quando i fondi per l’assistenza restano bloccati. La storia di una malata terminale: “Devo pagare l’infermiere di tasca mia”
- Giornata internazionale dell’infermiere, Nursind: “Si allunga l’elenco degli obiettivi mancati da Governo e Parlamento”
Lascia un commento