Home Cittadino Glioblastoma, cellule staminali trasformate in armi “pronte all’uso”
CittadinoNT NewsOncologia

Glioblastoma, cellule staminali trasformate in armi “pronte all’uso”

Condividi
Glioblastoma: una speranza dal vaccino autologo con cellule dendritiche
Medical x-ray illustration of a brain tumor - brain cancer
Condividi

Risultati incoraggianti dai test sui topi. Lo studio della Harvard Medical School di Boston.

Le cellule staminali prelevate da persone sane diventano armi anti-cancro “pronte all’uso”. Sono state infatti modificate in modo da intercettare e uccidere nel sangue le cellule tumorali del glioblastoma, uno dei tumori al cervello più aggressivi e difficili da trattare. Testate nei topi, hanno dimostrato una grande efficacia, permettendo la sopravvivenza del 100% degli animali trattati. Lo studio, guidato dalla Harvard Medical School di Bostonpubblicato sulla rivista Nature Communications, apre la strada a sperimentazioni cliniche sugli esseri umani.

Il glioblastoma è un tumore estremamente difficile da trattare. La maggior parte delle terapie non riesce ad attraversare la barriera tra sangue e cervello (che impedisce il passaggio della maggior parte delle molecole), e più del 90% dei glioblastomi ritorna anche dopo l’intervento chirurgico e le successive chemioterapie e radioterapie.

I ricercatori guidati da Deepak Bhere hanno deciso di partire da cellule staminali prelevate da persone sane, invece che dai pazienti malati, a causa dell’aggressività del tumore. La maggior parte viene sottoposta all’operazione chirurgica entro una settimana dalla diagnosi, quindi non ci sarebbe il tempo per sviluppare terapie basate sulle cellule del paziente. Gli autori dello studio hanno quindi modificato le cellule staminali per indurle a produrre una proteina che lega i cosiddetti “recettori della morte”, presenti sulle cellule tumorali e causa della loro distruzione.

Queste cellule “pronte all’uso” sono state poi incapsulate in un gel biodegradabile. Tutti i topi così trattati dopo l’intervento chirurgico erano ancora vivi dopo 90 giorni dall’inizio della cura, mentre gli altri hanno mostrato un periodo medio di sopravvivenza di circa 55 giorni. In nessun caso sono stati rilevati effetti collaterali.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...