Home Regionali Calabria Giornata internazionale dell’infermiere (12 maggio), Opi Cosenza inaugura il Centro di simulazione
CalabriaRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere (12 maggio), Opi Cosenza inaugura il Centro di simulazione

Condividi
La denuncia OPI COSENZA: "Infermieri sovraccarichi di lavoro e ASP che non assume"
Condividi

“L’acquisto del nuovo Centro di simulazione, l’unico in provincia, darà sfogo ai nuovi infermieri e contribuirà alla formazione specialistica dei nuovi professionisti”. È entusiasta Fausto Sposato (foto), presidente di Opi Cosenza. Gli infermieri cosentini sono pronti a festeggiare domenica prossima, 12 maggio, alle ore 10, la Giornata internazionale dell’infermiere con una delle novità più importanti degli ultimi anni. 

“Il nostro Centro di simulazione è un vero e proprio tuffo nel futuro della formazione sanitaria – afferma Sposato -. Nel cuore dell’innovazione nella formazione sanitaria il Centro di simulazione per infermieri rappresenta una rivoluzione nell’apprendimento e nel perfezionamento delle competenze cliniche e specialistiche. Questo centro, dotato di tecnologie all’avanguardia, offre ai professionisti sanitari un ambiente sicuro e controllato dove possono esercitarsi e imparare, senza mettere a rischio la vita dei pazienti”.

La simulazione in medicina non è un concetto nuovo: è una tecnica di formazione che ha visto la sua applicazione crescere esponenzialmente negli ultimi anni. “Utilizzando scenari clinici simulati, il Centro di simulazione permette agli infermieri di imparare dagli errori commessi durante le esercitazioni in un contesto privo di rischi”, dicono dall’Opi.

Al centro di questi programmi di formazione ci sono i manichini ad alta fedeltà. Questi modelli sofisticati sono gestiti da computer e sono in grado di riprodurre segni fisiologici sia normali che patologici, rispondendo in tempo reale ai trattamenti somministrati. Questo elevato realismo consente agli infermieri di sentirsi completamente immersi in una situazione clinica vera, migliorando significativamente l’efficacia dell’apprendimento.

“Il nostro centro – chiosa Sposato – si concentra su aree critiche come l’emergenza e l’urgenza, la maternità e l’infanzia. La simulazione è fondamentale non solo per lo sviluppo delle abilità tecniche, ma anche per quelle non tecniche, come il lavoro di squadra, il pensiero critico e la comunicazione”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...

NT NewsPiemonteRegionali

Asti, infermiera colpita al volto in Pronto Soccorso: l’aggressore torna e minaccia di morte lo staff

Terrore al Pronto Soccorso di Asti: dopo l’aggressione, l’uomo torna a minacciare...

Opi Fi-Pt: “Soddisfatti per le rassicurazioni sul Dipartimento infermieristico-ostetrico di Careggi”
MediciNT NewsRegionaliToscana

Firenze, Careggi: dieci medici specializzandi indagati per prenotazioni false, almeno 290 visite saltate

I carabinieri del Nas: tra luglio-agosto 2023 sarebbero state inserite prenotazioni fittizie...