Home Cittadino Benessere GiFil: fondazione italiana linfomi
BenessereCittadinoInfermieri

GiFil: fondazione italiana linfomi

Condividi
GiFil: fondazione italiana linfomi
Condividi

In Italia i linfomi colpiscono ogni anno circa 15.000 nuovi pazienti, che significa 40 nuovi casi al giorno, quasi 2 ogni ora.

La ricerca scientifica negli ultimi 20 anni ha contribuito a rendere sempre più guaribile il linfoma (circa l’80% dei Linfomi di Hodgkin e circa il 60 % dei Non Hodgkin guarisce) e a migliorare la qualità della vita dopo le cure, ma c’è ancora molto, moltissimo da fare.

Per questo è nato nel 2020 il Gruppo Infermieri (GiFIL) della fondazione italiana linfomi, un gruppo di lavoro composto da infermieri esperti in ambito ematologico provenienti da 150 centri italiani, con lo scopo di costituire una rete per coordinare l’attività infermieristica nell’area dei linfomi.

Lo scopo del GiFIL è quello di realizzare sia programmi organizzativi assistenziali lavorando in sinergia con tutti i professionisti della salute, con proposte di lavoro e di studio, e con  la partecipazione diretta alla stesura di protocolli di ricerca. 

La creazione di un gruppo infermieristico dedicato in maniera specifica ai linfomi risponde all’esigenza di condividere informazioni, esperienze e proposte nell’assistenza di pazienti che, per le caratteristiche della patologia, necessitano di una maggiore continuità assistenziale.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.filinf.it

Per le adesioni al gruppo infermieristico è possibile inviare una email alla Dott.ssa Giuliana Nepoti responsabile GiFIL [email protected]

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

CittadinoNT NewsOncologia

Asti: intervento pionieristico restituisce l’udito con impianto osseo

Utilizzato per la prima volta un impianto all’avanguardia che sostituisce le strutture...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
InfermieriNormativeNT News

La Suprema Corte sancisce in via definitiva il diritto alla pausa lavorativa e al buono pasto

Con Ordinanza n. 23370 del 16 agosto 2025, la Suprema Corte di Cassazione ha messo la...