A Kobe è stato attivato un servizio che potrebbe servire a salvare più vite in attesa dell’ambulanza.
In Giappone una semplice chiamata al numero dei servizi di emergenza (119) consente non solo di richiedere un’ambulanza, ma anche di ricevere sullo smartphone un video tutorial che spiega come praticare un massaggio cardiaco e altri trattamenti di primo soccorso fino all’arrivo del mezzo. Il nuovo servizio, denominato KobeLive119, è stato attivato dal Kobe City Fire Bureau (vigili del fuoco) a novembre, nella speranza che possa salvare più vite.
I video sono di breve durata (circa 30 secondi), mentre il tempo medio di arrivo dell’ambulanza in Giappone dopo la chiamata al 119 è di otto minuti. Gli studenti dell’Università di Kobe Gakuin hanno preso parte a un’esercitazione che prevedeva la visione e l’affidamento al video tutorial. “In questo modo trovo più facile intervenire, perché ricevo meno istruzioni rispetto a quando devo parlare al telefono”, ha detto una studentessa del primo anno.
“Questa configurazione ti consente di eseguire il primo soccorso con più compostezza – ha confermato un capo sezione del Kobe City Fire Bureau –. Spero che le persone accetteranno di lavorare con noi in questo modo per salvare un maggior numero di vite”.
Redazione Nurse Times
- Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo
- Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing
- Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste
- Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
- Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica
Lascia un commento