Home NT News Gesto eroico in Cina: infermiere proteggono neonati durante il terremoto in Myanmar. Il video
NT News

Gesto eroico in Cina: infermiere proteggono neonati durante il terremoto in Myanmar. Il video

Condividi
Condividi
Un riflesso istintivo e la prontezza degli operatori sanitari nell’ospedale Jingcheng di Ruili, Yunnan

Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar e ha fatto tremare la provincia cinese dello Yunnan ha messo in luce la straordinaria prontezza e dedizione degli operatori sanitari. Un video, registrato dalle telecamere di sicurezza dell’ospedale Jingcheng a Ruili, mostra come alcune infermiere, nel pieno di una crisi senza precedenti, abbiano agito con un riflesso istintivo per proteggere i neonati presenti nel reparto maternità.

Un atto di coraggio in condizioni estreme

Nel caos generato dalle violente scosse sismiche, le infermiere hanno messo da parte ogni esitazione. Xiong Jielan, una delle professioniste coinvolte, ha dichiarato:

“Non ho avuto il tempo di pensare, è stato un riflesso istintivo: l’unica cosa che contava era mettere in salvo il bambino.”

Questo gesto eroico testimonia non solo la preparazione tecnica, ma soprattutto l’impegno quotidiano e la passione che caratterizzano gli operatori sanitari. La prontezza nel rispondere alle emergenze e la capacità di rimanere concentrate anche nelle situazioni più critiche sono qualità essenziali che, in questo caso, hanno fatto la differenza tra il caos e il salvataggio.

L’Importanza della formazione e della preparazione

La vicenda dell’ospedale Jingcheng evidenzia quanto la formazione continua e l’esperienza sul campo siano fondamentali in ambito sanitario. In un contesto di emergenza, come quello generato da un terremoto in Myanmar, la reazione immediata e ben coordinata del personale medico e infermieristico è cruciale per minimizzare i rischi e proteggere le vite più vulnerabili, come quelle dei neonati.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Gatto morde la padrona e poi muore, era Lyssavirus
NT News

Aosta, gatta sottoposta a TAC in ospedale pubblico: quattro indagati tra medici e tecnici

Il primario Massimiliano Natrella e altri tre sanitari sotto inchiesta: abuso di...

LazioNT NewsRegionali

Microchirurgia avanzata: al San Camillo Forlanini di Roma il primo intervento robotico

La microchirurgia compie un balzo nel futuro. Per la prima volta un...

CardiologiaCittadinoNT News

Fibrillazione atriale, batterio gengivale può infiltrarsi nel cuore e aumentare il rischio

Se volete proteggere il cuore dalla fibrillazione atriale, l’aritmia più comune che...