Home Specializzazioni infermieristica legale forense Formalina: al via il processo penale contro il dirigente infermieristico e il medico competente
infermieristica legale forenseNormative

Formalina: al via il processo penale contro il dirigente infermieristico e il medico competente

Condividi
Formalina: al via il processo penale contro il dirigente infermieristico e il medico competente 4
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’Associazione Adi sulla vicenda dell’uso indiscriminato e non protetto della formalina negli ambienti sanitari.

Grazie alla denuncia presentata direttamente dal presidente Mauro Di Fresco per l’uso indiscriminato e non protetto della formalina presso la sala operatoria del Policlinico Umberto I di Roma, migliaia di infermieri in tutta Italia oggi possono pretendere maggior protezione.

Grazie all’intuizione dell’A.A.D.I., in molte realtà la formalina è stata bandita (VEDI).

Per chi ci ha seguito fin dall’inizio, sa bene che la questione è ancora viva perchè se l’aadi crede in una battaglia, allora la porta fino alla fine.

Eppure molti non hanno creduto nell’associazione e ci hanno tacciato come qualunquisti alla ricerca di pubblicità.

Ed invece abbiamo smentito i detrattori perchè siamo andati avanti: l’aadi è riuscita a convincere la Procura di Roma che nessun lavoratore può utilizzare la formalina senza protezioni adeguate.

Leggi il decreto di citazione a giudizio che imputa a tre dirigenti, tra i quali quello infermieristico, ben 11 reati contro la prevenzione e la protezione dei lavoratori.

L’udienza si terrà il 22 marzo 2018.

Formalina: al via il processo penale contro il dirigente infermieristico e il medico competente
Formalina: al via il processo penale contro il dirigente infermieristico e il medico competente 1
Formalina: al via il processo penale contro il dirigente infermieristico e il medico competente 2
Formalina: al via il processo penale contro il dirigente infermieristico e il medico competente 3

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...

Rinnovo contratto 2022- 2024 sanità, Vannini (CGIL): “Mancano le risorse” 1
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

CCNL 2022-2024. CGIL: poche risposte, ma su tutto pesa il nodo risorse

CCNL 2022-2024 Sanità Pubblica. CGIL, incontro di oggi 23 ottobre In apertura...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

Ccnl 2022-2024, Fials: “Servono risorse per dare dignità al lavoro in sanità”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del sindacato Fials. È ripreso il negoziato...