Home NT News Foggia: terminato progetto di cardio-protezione
NT NewsPugliaRegionali

Foggia: terminato progetto di cardio-protezione

Condividi
C.R.I. Foggia: terminato progetto di cardio-protezione
Condividi

La formazione in Emergenza ed Urgenza riveste oggigiorno un punto di snodo per operatori sanitari e laici, e permette un intervento mirato ed organizzato nella gestione delle Emergenze/Urgenze in ambito intra ed extra-ospedaliero

Si stima che gli interventi salvavita se erogati secondo gli algoritmi validati dalle Società Scientifiche e prevedute da linee guida e protocolli abbattano sensibilmente le prognosi infauste dell’assistito. Favorendo inoltre una ripresa delle funzioni vitali e/o diminuendo i danni da evento avverso.

Tra i molteplici interventi che possono essere somministrati si ricordano le manovre disostruttive (in adulti, bambini e pazienti neonatali), manovre di rianimazione Cardio Respiratorie e gestione dei traumi (dalle emorragie franche alla immobilizzazione dei sinistrati).

Ne discerne che avere a disposizione delle risorse umane formate e pronte ad intervenire su un evento di carattere socio-sanitario importante (come arresto cardiaco, ostruzione delle vie aeree sovra-glottica, amputazione di un arto, fratture multiple …..) rafforzi la catena dei soccorsi e snellisca, ad esempio, i reliquati di accidenti cardio-respiratori.

Il Corpo Militare volontario CRI, centro di Mobilitazione meridionale con il personale del Naapro (nucleo arruolamento e attività promozionali) di Foggia ha organizzato nei mesi di aprile – maggio – giugno, su richiesta del 21° artiglieria esercito di Foggia e dell’ANVU (associazione nazionale polizia locale d’italia), un corso di BLS per il personale militare dell’esercito da utilizzare in operazioni nazionale ed internazionale e per il personale di polizia locale operante sul territorio provinciale, onde poter intervenire in caso di necessità, “in mezzo alla gente e al servizio della gente” .

In Italia si stima che nell’ambito dell’arresto cardio respiratorio, gli unici dati epidemiologici quantificabili sono quelli riguardanti la “morte cardiaca improvvisa” rappresentino ben 50.000 decessi/anno!

Sostanzialmente sono state dispensa te info basilari  su“cosa, come e quando fare” per gestire al meglio situazioni impreviste soffermandosi su procedure di:

  1. Oggettività del rischio e del concetto di prevenzione;
  2. Identificazione dello stato di necessità, emergenza urgenza;
  3. Gestione dello stato emotivo;
  4. Criteri di osservazione e valutazione
  5. Attivazione del soccorso sanitario;
  6. Prime manovre di disostruzione delle vie aeree;
  7. Algoritmo dall’evento all’arrivo dei soccorsi.

Lo staff del corso BLS coordinato dal Responsabile NAAPRO del corpo militare di Foggia Ten. Com. Manfredi Felice, composto dal direttore di corso S. Ten. Med. Grifa Nicola, dall’istruttore S. Ten. Com. Santangelo Antonio, e dai Caporali Infermieri La Medica Nicola e Russo Bruno, ricevendo da entrambi gli Enti richiedenti attestati di stima ed encomio.

 

 

CALABRESE Michele

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LazioNT NewsRegionali

Fuga di monossido in hotel a Roma, infermiere salva gli ospiti: “Potevano morire nel sonno”

“Vedere un genitore in lacrime davanti al figlio piccolo che sta male...

NT News

Rapporto Censis: “Presa in carico infermieristica anche in farmacia”

In farmacia molti cittadini vorrebbero poter trovare un infermiere per accedere direttamente...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale, pronto il Piano di azione nazionale 2025-2030: ecco cosa prevede

Il ministero della Salute ha trasmesso ufficialmente alla Conferenza unificata Stato-Regioni il...