Home NT News Fnomceo: “Senza numero chiuso, migliaia di medici disoccupati”
NT News

Fnomceo: “Senza numero chiuso, migliaia di medici disoccupati”

Condividi
Rinnovo Contratto medici, Anelli (Fnomceo): "Buona notizia"
Condividi

Il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, ha lanciato un forte monito riguardo alla proposta di abolizione del numero chiuso per l’accesso alla facoltà di Medicina.

Secondo Anelli, questa mossa potrebbe portare a una situazione critica in cui migliaia di medici si troveranno senza lavoro.

“Eliminare il numero chiuso a Medicina significa che fra 10 anni, avremo una pletora di laureati che non avranno possibilità di trovare un posto di lavoro come medici. Produrremo solo dei disoccupati”, ha affermato Anelli in una dichiarazione all’ANSA.

Il presidente della Fnomceo ha sottolineato che i calcoli sono inequivocabili: per formare un medico sono necessari 10 anni, di cui sei anni di corso di laurea in Medicina e quattro anni di specializzazione. Considerando che circa 7.000 medici andranno in pensione nei prossimi dieci anni, Anelli ha avvertito che senza il numero chiuso, il numero di laureati supererebbe di gran lunga la domanda di lavoro disponibile.

“Già con la situazione attuale, ci chiediamo cosa andranno a fare quei 13.000 medici in più che avremo nel 2034”, ha continuato Anelli.

“Condannare 13.000 medici a non trovare posto una volta formati non è un obiettivo eticamente possibile.”

Anelli ha anche proposto delle soluzioni alternative, come anticipare il semestre di orientamento e aumentare il numero di accessi alla facoltà di Medicina dieci anni fa per bilanciare l’offerta di medici con la domanda.

Infine, ha avvertito che una programmazione sbagliata potrebbe portare a una “triste pletora di disoccupati in camice bianco” nel 2034 se il numero chiuso venisse abolito senza un piano adeguato per gestire l’eccesso di laureati in medicina.

La posizione di Anelli riflette le preoccupazioni della comunità medica riguardo alle conseguenze negative che potrebbero derivare dall’abolizione del numero chiuso per l’accesso alla facoltà di Medicina.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...