Home NT News Firenze, oltre 2mila partecipanti al Forum Salute Leopolda 2025
NT NewsRegionaliToscana

Firenze, oltre 2mila partecipanti al Forum Salute Leopolda 2025

Condividi
Condividi

La decima edizione del Forum Salute Leopolda, organizzata da Koncept alla Stazione Leopolda di Firenze, ha riunito oltre 2mila partecipanti in presenza e 10mila online tra professionisti della sanità, rappresentanti istituzionali, accademici, studenti e cittadini interessati ai temi della salute pubblica. Due giornate dense di incontri, workshop e confronti dedicati al futuro del Sistema sanitario nazionale e al ruolo della comunità scientifica, politica e sociale nel costruire un modello di sanità più efficiente, umano e sostenibile.

L’edizione 2025 del Forum, intitolata “Il coraggio di correre”, ha invitato i partecipanti ad assumersi la responsabilità di agire e innovare insieme, in un momento in cui la sanità italiana è chiamata a rispondere a sfide cruciali: la carenza di personale, l’invecchiamento della popolazione, l’accesso alle cure, la transizione digitale e ambientale, la sostenibilità economica.

Tra i numerosi temi affrontati nei diversi panel del Forum: la medicina predittiva e personalizzata, l’uso dell’intelligenza artificiale a supporto dei professionisti e dei pazienti, l’evoluzione della sanità territoriale e dei grandi ospedali, le malattie rare, la ricerca e formazione medica, il ruolo delle donne nella sanità, la One Health come approccio integrato alla salute umana, animale e ambientale, e la partecipazione dei giovani come motore di rinnovamento del sistema.

“È stata una due giorni intensa, segnata dal coraggio di correre insieme – commenta Paolo Petralia (foto), coordinatore della Community Ambassador della Sanità Italiana –. Abbiamo costruito comunità ancora una volta, condividendo esperienze, buone pratiche e prospettive. Oggi più che mai serve correre insieme, perché non c’è più tempo: il nostro sistema sanitario ha bisogno di cure robuste, di innovazione equa e sostenibile, e della capacità di usare al meglio le risorse disponibili”.

Petralia ha ricordato che il Forum non si esaurisce nei due giorni di lavori, ma è parte di un percorso continuo di costruzione condivisa: “I tavoli di lavoro e le esperienze emerse saranno capitalizzate per costruire il prossimo grande appuntamento: l’Open Meeting dei Grandi Ospedali, in programma il 27 e il 28 maggio 2026 all’Ospedale Niguarda di Milano. Proseguiremo su questa traiettoria, certi che produrrà nuovi frutti per la sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Monza, mensa chiusa e niente buono pasto per gli infermieri turnisti: Nursind non ci sta
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Ausl Imola, turnisti hanno diritto a mensa o buono pasto sostitutivo. Fials vince ancora in tribunale

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Fials Imola. Fials Imola, attraverso...

NT NewsO.S.S.RegionaliUmbria

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di...

NT NewsRegionaliSicilia

Catania, 10 pazienti finiscono in ospedale dopo intervento di cataratta in clinica privata

La Procura di Catania ha aperto un’inchiesta sui ricoveri nei pronto soccorso...

NT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, Icardi (Lega): “Infermieri sono pilastro del Ssn. Investiamo su loro autonomia e competenza”

“Gli infermieri rappresentano la vera ossatura del Servizio sanitario nazionale: professionisti insostituibili...