Home Infermieri Normative Fico: “Subito la legge anti-violenza in corsia”
Normative

Fico: “Subito la legge anti-violenza in corsia”

Condividi
Fico: “Subito la legge anti-violenza in corsia”
Condividi

Il presidente della Camera auspica un accordo tra tutti i gruppi per l’approvazione in tempi brevi.

“II percorso per l’approvazione della legge che tutela i medici dalle aggressioni sia rapido. Troppi sono stati gli episodi in questi anni, l’ultimo al Santobono di Napoli. Non è il primo e non è l’unico, si tratta di un fenomeno che riguarda strutture ospedaliere delle grandi città, così come di quelle più piccole”. Così su Facebook il presidente della Camera, Roberto Fico, che ricorda come la legge, voluta dall’ex ministro Giulia Grillo, sia già stata approvata dal Senato: “Un voto unanime per un problema riconosciuto da tutti gli schieramenti e che può trovare così delle soluzioni concrete. Da pochi giorni il testo è all’esame delle Commissioni Affari sociali e Giustizia di Montecitorio: per approvarlo in tempi rapidi serve un accordo fra tutti i gruppi”.

Il provvedimento, che potrebbe essere modificato alla Camera in questi giorni – il ministro della Salute, Roberto Speranza, aveva annunciato la volontà di migliorarlo – punta a tutelare gli operatori sanitari, a partire dall’istituzione, presso il ministero della Salute, di un osservatorio sulla sicurezza, con compiti di monitoraggio e di ricerca.

Previste anche modifiche al Codice penale. In particolare all’articolo 583-quater, relativo alle lesioni gravi arrecate a pubblico ufficiale. Si prevede che “le stesse pene si applicano in caso di lesioni personali gravi o gravissime cagionate a personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria o a incaricati di pubblico servizio, nell’atto o a causa dell’adempimento delle funzioni o del servizio presso strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche o private”. Il Ddl aggiunge anche un’ulteriore circostanza aggravante a quelle già previste dall’articolo 61 del Codice penale, cioè “l’aver commesso il fatto con violenza o minaccia in danno degli esercenti le professioni sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Sole 24 Ore

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...

Rinnovo contratto 2022- 2024 sanità, Vannini (CGIL): “Mancano le risorse” 1
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

CCNL 2022-2024. CGIL: poche risposte, ma su tutto pesa il nodo risorse

CCNL 2022-2024 Sanità Pubblica. CGIL, incontro di oggi 23 ottobre In apertura...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

Ccnl 2022-2024, Fials: “Servono risorse per dare dignità al lavoro in sanità”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del sindacato Fials. È ripreso il negoziato...